
Pietro Luigi Micheletti
Direttore generale della "Cooperativa Valli di Bagolino"
Il Bagòss è un formaggio stagionato a latte crudo dal colore giallo dovuto alla presenza di zafferano; proprio lo zafferano importato dai mercanti veneziani, sotto la cui influenza nel 1500 soggiogava Bagolino, conferisce al formaggio un colore giallo, "il formaggio d'oro, l'oro di Bagolino", come viene chiamato. Il Bagòss, presidio Slow Food dal 1999, prevede una lunga stagionatura; sono 18 i mesi che devono infatti trascorrere perché una delle forme prodotte possa essere chiamata Bagòss.
Il Bagòss oltre a dare nome al formaggio, contraddistingue gli abitanti di Bagolino, i bagossi, legandolo indissolubilmente al territorio. Inoltre la preparazione a latte crudo del formaggio lascia permanere nel formaggio il sapore dell'erba e del fieno delle quali le vacche di razza bruna si nutrono. Proprio per incentivare questa pratica è stata introdotta una filiera corta anche per la raccolta del fieno per il periodo invernale, andandolo ad acquistare, come avveniva in passato, dai piccoli proprietari terrieri della valle.
Nella stessa direzione, per avvicinare i consumatori al territorio ed a una maggior comprensione ed apprezzamento del Bagòss, le linee di vendita prevedono un taglio delle filiere, per arrivare alla vendita diretta, riuscendo così a spiegare e fare capire che tipo di formaggio è, come consumarlo e con cosa abbinarlo.
Come ci racconta Micheletti è durante il carnevale che il Bagòss esprime il suo tratto identitario: " è una cosa seria il formaggio…non si scherza sul formaggio". Ogni bagosso ha il suo Bagòss, prodotto magari da un famigliare o da un vicino di casa, ma come ognuno sostiene "il mio è il più buono".
Indice del video
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Lombardia
Città: Bagolino
Provincia: BS
Altitudine: 778m s.l.m.
Pietro Luigi Micheletti
Data di nascita: 15-05-1969
Città: Travagliato (BS)
Scuola: Scuola superiore
Professione: Dirigente/Funzionario
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Gianpaolo Fassino, Luca Percivalle
Video di: Luca Percivalle
Creato il: 23-09-2013
Questo video fa parte del seguente archivio
Presídi Slow Food
Presídi Slow Food
L'archivio raccoglie le testimonianze di piccoli produttori, contadini, pastori, pescatori e artigiani impegnati da anni nella lotta per il recupero di saperi e sapori inscindibilmente legati a territori spesso marginali. Uniti nel riconoscere un valore universale alla biodiversità e alla varietà di culture, intesi come elementi direttamente connessi all’alimentazione, questi uomini combattono strenuamente i modelli economici proposti dalla grande distribuzione dalle forze economiche che tutto omologano nel nome della modernità e dell’efficienza. Archivio promosso dalla Fondazione Slow Food per la Biodiversità.