
Gianfranco Berni
I tartufi nelle "Terre di Siena"
Gianfranco Berni è il fondatore assieme ad altre nove persone della ”Associazione Tartufai Senesi”, oggi conta circa 300 iscritti: nasce con l’obiettivo di svolgere lavori di cura e interventi di manutenzione negli areali del tartufo; un lavoro che prima della fuga dalle campagne, era svolto da contadini in modo del tutto inconsapevole. Questo è stato l’inizio del percorso di crescita e miglioramento delle tartufaie naturali, elevando il tartufo di queste zone a motore di sviluppo economico e sociale.
La sua passione è nata a braccetto di un simpatico vecchietto che seguiva durante le sue scorribande notturne, con lui primi passi e primi trucchi del mestiere hanno permesso, successivamente, di immettersi su una via autonoma dove riuscire ad accumulare esperienza e conoscenza.
Nel racconto ci tiene a precisare: “faccio tartufi coltura”. Progetto di lavoro arduo e difficile, far arrivare il tartufo a piena produzione significa investire denaro, pazienza e tempo poiché ci vogliono circa dieci/dodici anni per una prima raccolta; un lavoro che inevitabilemente si scontra con la voglia di scoperta insita nell’uomo.
Per Gianfranco, dopo 53 anni, il tartufo è ancora tutto, nonostante l’età e nonostante i tantissimi tartufi raccolti.
Video table of contents
- Tartufo bianco e tartuficoltura
- L'Associazione Tartufai Senesi nata nel 1983
- Coltivazione del tartufo bianco in Toscana e in Piemonte
- La ricerca del tartufo con il maiale
- La ricerca del tartufo con il bastone
- La ricerca del tartufo con la mosca
- Individuare il terreno dove nasce il tartufo
- La passione per i tartufi
- I trucchi del mestiere
- Il calendario della ricerca, di notte in Toscana è vietato
- La ricerca notturna
- Non ho mai avuto paura di andare di notte
- La paura del lupo mannaro
- Donne che ricercano il tartufo
- I luoghi dove nasce il tartufo
- La luna e le
- Addestramento del cane meticcio, meglio se meticcio e femmina
- La conservazione del tartufo
- Il tartufo come afrodisiaco
- Un proverbio
- Rapporto fulmine-tartufo
- Rapporto grandine-tartufo
- Il consumo del tartufo in grandi frittate negli anni '60
- L'avvelenamento del cane
- tartuficoltura
- Una definizione di tartufo
- La tartuficoltura
- Differenze nella ricerca del tartufo in diverse regioni: Piemonte e Toscana
- Il tartufo più grosso che ho trovato
- La profondità a cui cresce il tartufo
Interview information
Country: IT
Region: Toscana
City: San Giovanni d'Asso
District: SI
Altitude: 310m s.l.m.
Gianfranco Berni
Date of birth: 11-16-1952
City: San Giovanni d'Asso
Languages: Italiano
Document by: Luca Percivalle, Pietro Schellino, Alessandro Ditommaso
Video by: Luca Percivalle, Remo Schellino
Created: 19-10-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
The white truffle
The white truffle
The archive investigates white truffles, known for their taste and frivolous aspects, but not for their cultural characteristics which plasmed generations of truffle hunters. The research presents a substrate of knowledge documented through dozens of interviews: historical and anthropological elements, rituals and myths on this prized fungus, still considered nowadays a nocturnal mystery. The project was promoted by the University of Gastronomic Sciences, l’Athe National Association “Città del Tartufo”, the national centre for truffle research and the Cassa di Risparmio di Cuneo Foundation.