
Claudia Boggio
La Piattella canavesana di Cortereggio
Indice del video
- La passione per l'agricoltura e la riscoperta della Piattella Canavesana di Cortereggio
- La coltivazione consociata tra mais e fagiolo
- La disciplinare per la coltivazione della Piattella
- La concimazione con stallatico ed un mais antico: il Pignoletto Rosso
- La tofeja: piatto della domenica
- Raccolta, essicazione e conservazione della Piattella
- Mercato della Piattella: diffusione grazie a Slow Food
- Mercatino al castello di San Giorgio Canavese per valorizzare il prodotto ed il territorio
- La Piattella ed il carnevale
- Fatiche e soddisfazioni
- Le altre produzioni agricole: patate, mais, frumento, legna da ardere, capre, pecore, vitelli
- San Besso: leggenda e rituale
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: San Giorgio Canavese
Provincia: TO
Frazione: Cortereggio
Altitudine: 245m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Cortereggio
Urls: Scheda Piattella canavesana di Cortereggio - Sito Fondazione Slow Food per la Biodiversità, Sito Associazione Piattella canavesana di Cortereggio, Sito dedicato alla storia e alle tradizioni di Cortereggio, Cortereggio Canavese Piattella Bean - The Slow Food Foundation for Biodiversity
Documenti allegati:
Immagini allegate:
Claudia Boggio
Data di nascita: 03-07-1982
Città: Chivasso
Scuola: Scuola superiore
Professione: Agricoltore
Lingue parlate: Italiano
Bibliografia:
Sitografia:
http://piattellacortereggio.altervista.org/
http://it.wikipedia.org/wiki/Tofeja
Scheda di: Gianpaolo Fassino
Video di: Luca Percivalle
Creato il: 26-06-2013