
Giovanni Dell'Agnese
Pasticcerie Torinesi
- bignole, nome che in piemontese viene dato ai bignè (piccoli gusci tondeggianti di pasta dolce lievitata e rigonfia, ripieni di crema pasticcera al gusto di vaniglia, di caffè, di limone, di pistacchio, di zabaglione, di cioccolato, di nocciola, di mandorla, di crema caramellata, ecc.); le bignole torinesi sono una delle massime specialità dell'arte dolciaria locale;
- chantilly (piccoli gusci di forma ovale ottenuti con la pasta dei bignè, ripieni di panna montata e zuccherata);
- funghetti ripieni di crema di cioccolato e spolverati con polvere di cacao;
- tartellette (piccoli scodellini di pasta frolla farciti con crema e frutta fresca);
- cannoli di pasta sfoglia ripieni di zabaglione.
Indice del video
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Torino
Provincia: TO
Altitudine: 245m s.l.m.
Scheda di: Andrea Icardi
Video di: Andrea Icardi
Creato il: 26-10-2014
Questo video fa parte del seguente archivio
Presídi Slow Food
Presídi Slow Food
L'archivio raccoglie le testimonianze di piccoli produttori, contadini, pastori, pescatori e artigiani impegnati da anni nella lotta per il recupero di saperi e sapori inscindibilmente legati a territori spesso marginali. Uniti nel riconoscere un valore universale alla biodiversità e alla varietà di culture, intesi come elementi direttamente connessi all’alimentazione, questi uomini combattono strenuamente i modelli economici proposti dalla grande distribuzione dalle forze economiche che tutto omologano nel nome della modernità e dell’efficienza. Archivio promosso dalla Fondazione Slow Food per la Biodiversità.