
Graziano Poggioli
La vacca bianca modenese e il Parmigiano Reggiano
Nato in una numerosa famiglia contadina del modenese, Graziano ha scelto di continuare la tradizione del luogo e dedicarsi alla produzione di Parmigiano Reggiano. I suoi obiettivi erano quelli di avere foraggio di produzione biologica e tornare a produrre il formaggio con il latte della razza autoctona della Vacca Bianca modenese, diffusissima fino alla Seconda Guerra Mondiale e poi quasi estinta a causa della sua bassa produttività.
Ad oggi esistono due caseifici che producono parmigiano con il latte di questa razza, ma si tratta di due sole forme al giorno. La Bianca modenese produce infatti circa 10-12 litri di latte al giorno, contro i 35-40 di una vacca frisona allevata in modo convenzionale. Si tratta però di un latte di altissima qualità, che non produce mai una forma uguale a quella precedente. “La carne e il latte hanno il sapore del contadino” dice Graziano, e presentano quindi le caratteristiche di come vengono prodotti. Si tratta quindi di un formaggio buono e pulito, ma che deve ancora diventare completamente giusto, cosa che avverrà quando i produttori otterranno maggiore dignità e i consumatori saranno più coinvolti.
Video table of contents
- Figlio di contadini, architetto che dal 1990 produce biologico
- Parmigiano Reggiano Biologico con latte di vacca bianca modenese dal 2005
- Vacca bianca modenese sostituita da altre razze più produttive dopo la guerra
- Un progetto per salvare la Vacca bianca modenese
- Un consorzio per fare parmigiano con latte di vacca modenese: 2 forme al giorno
- Da 3000 a 325 caseifici ma si producono più forme di Parmigiano
- Dati quantitativi e dati qualitativi: litri di latte e k caseina
- Nel 1912 un vacca bianca modenese di 34 anni che partorì 32 volte
- Pascolo e mangimi
- Parmigiano vermengo e maggengo cambiava in base all'alimentazione delle vacche
- Fieno autoprodotto e tracciabilità provenienza mangimi
- Un Parmigiano Reggiano "giusto"
- Latte di molti produttori mescolato, forme di Parmigiano dal gusto omogeneo
- Latte e formaggio hanno il sapore del contadino
- Un proverbio: Parmigiano e lambrusco
- La nascita della cooperativa S.Rita negli anni '60
- Santa Rita: la santa delle imprese impossibili
- Ho visto nascere una cooperativa e adesso ne ho fatta un'altra
Interview information
Country: IT
Region: Emilia-Romagna
City: Serramazzoni
Locality: Pompeano
Graziano Poggioli
Date of birth: 06-07-1952
City: Serramazzoni (MO)
School: University
Profession: Farmer
Languages: Italiano
Document by: Luca Percivalle
Video by: Luca Percivalle
Created: 12-09-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
Slow Food Presidia
Slow Food Presidia
The collection brings together the testimonials of small producers, farmers, fishermen, shepherds, and artisans, who have fought for years for the return to the knowledge and tastes that are forever tied to marginal lands. Brought together by their will to confer universal value to the biodiversity and variety of cultures as elements directly connected with food, these men and women fight economical models proposed by large retailers who homologate everything in the name of modernity and efficiency. Archive promoted by Slow Food Foundation for Biodiversity.