

Presídi Slow Food
L'archivio raccoglie le testimonianze di piccoli produttori, contadini, pastori, pescatori e artigiani impegnati da anni nella lotta per il recupero di saperi e sapori inscindibilmente legati a territori spesso marginali. Uniti nel riconoscere un valore universale alla biodiversità e alla varietà di culture, intesi come elementi direttamente connessi all’alimentazione, questi uomini combattono strenuamente i modelli economici proposti dalla grande distribuzione dalle forze economiche che tutto omologano nel nome della modernità e dell’efficienza. Archivio promosso dalla Fondazione Slow Food per la Biodiversità.

Gianluca Zanetta
La riscoperta della cipolla Bionda di Fontaneto e Cureggio
Gianluca Zanetta, classe 1969, racconta la sua "militanza" di attivista per lo sviluppo turistico di una zona del Piemonte ancora poco valorizzata. Ex dirigente di un importante gruppo tessile, ha abbandonato la carriera proprio negli anni del boom, consapevole che la bolla speculativa della finanza avrebbe trascinato con sè parte dell'economia reale.
Un radicale cambio di vita scelto in accordo con la moglie per tornare a "produrre" convinti che "la speculazione lascia cenere il lavoro crea futuro". Ristrutturato il cascinale di famiglia, del tutto abbandonato, si dedicano alla realizzazione di un'azienda agricola caratterizzata da una grandissima varietà colturale e dall'allevamento di capre e fassoni.
Tutti i loro prodotti sono trasformati direttamente da loro e la gran parte è destinata al ristorante La Cappuccina alla guida del quale c'è lo stesso Gianluca Zanetta.
Nel tentativo di valorizzare il patrimonio enogastronomico locale ha preso a cuore una varietà di cipolla locale mantenuta viva da pochi anziani nei loro orti: la cipolla di Cureggio e Fontaneto. Prende così il via, in collaborazione con l'Università di Scienze Gastronomiche, il progetto di far riconoscere la cipolla tra i presìdi di slow Food.
Indice del video
- Dovei si trova Cureggio
- Come è nata l'idea di coltivare la cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto
- l'importanza delle tradizione nella coltivazione della cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto
- Com'è organizzata l'azienda di Gianluca Zanetta
- La riscoperta della cipolla bionda di cureggio e Fontaneto d'Agogna
- Come la cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto ha ottemuto il riconoscimento di Presidio Slow Food
- Il ruolo della Pro Loco di Fontaneto all'interno del progetto
- Perchè è importante ritornare alla terra
- L'impatto del progetto con la gente dei paesi vicini
- Cosa rappresenta la cipolla per Cureggio e Fontaneto
- Le caratteristiche della cipolla bionda di Cureggio e Fontaneto
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Cureggio
Provincia: NO
Altitudine: 0m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Cureggio
Gianluca Zanetta
Data di nascita: 24-06-1969
Città: Cureggio
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Lidia Abisso Matinella, Luca Ghiardo
Video di: Davide Porporato, Luca Ghiardo
Creato il: 13-06-2014