
Tiziana Brancalion
La mia Africa
Tiziana nasce come infermiera, ma diventa ostetrica nel 1987. Attualmente lavora presso la sala parto della Clinica Universitaria dell’Ospedale S. Anna (Città della Salute e della Scienza di Torino). Tiziana narra la sua storia professionale presentando la figura dell’ostetrica e del suo percorso formativo. Intreccia costantemente il racconto con una lucida analisi della figura professionale e le sue esperienze in sala parto, spesso ricche di emozioni.
Dedica molto spazio a descrivere l’attività che svolge nella Repubblica Democratica del
Congo di educazione e formazione sul campo con gli infermieri polivalenti; i progetti
realizzati e quelli in cantiere.
Tiziana è iscritta al “Master in modelli e metodi della tutorship nella formazione
infermieristica e ostetrica” e racconta le motivazioni che l’hanno spinta ad affrontare
questo nuovo percorso formativo e l’incontro arricchente con i colleghi infermieri.
Ne emerge una figura ostetrica appassionata, ma consapevole delle criticità insite nella professione che rappresenta, tracciando le possibili strade che può percorre l’ostetricia per uscire “dal suo utero”.
Video table of contents
- Il mio percorso didattico
- Perché ho fatto l’ostetrica
- Chi è l’ostetrica
- Una professione “sensoriale”
- Il privilegio di assistere
- I miei 30 anni di lavoro
- I conflitti interprofessionali
- La mia Africa
- Ecco cosa mi motiva a fare l’ostetrica: un episodio
- Il tirocinio in ostetricia
- Il master in tutorship
- L’eredità ostetrica
- Gli infermieri “non contagiosi”
- Una professione emozionante
- Rivedere la mia intervista tra 10 anni
Interview information
Country: IT
Region: Piemonte
City: Torino
Tiziana Brancalion
Date of birth: 01-27-1965
City: Torino
School: High school or Secondary
Profession: Nurse
Languages: Italiano
Document by: Elena Lazzarin, Benjamin Garay, Jonathan La Vasca, Tiziana Brancaleon, Fabio Bidoggia
Video by: studenti master modelli e metodi tutorship nelle professioni infermieristica e ostetrica
Created: 05-07-2017
Questo video fa parte del seguente archivio
Knowledge of healing
Knowledge of healing
The archive “knowledge of Healing” was created with the aim of giving space to the narration of the places of healing from a particular point of view: that of the patients and the medical staff. A point of view which differs from the statistical one that official relations use to describe the medical field. This is how we find new stories about how throughout time the relationship between patients and medical staff has changed, how knowledge has helped to bring change by offering the chance to critically revisit the training methods nowadays used.