Antonio Perrino

Il Rossese di Dolceacqua

Antonio Perrino è uno produttore di vino di Dolceacqua (Imperia) che ancora si può definire “artigiano”: pochi artifici, poca tecnologia ma tanto sapere e infinita passione. Il soprannome “testalonga” appartiene alla sua famiglia da diverse generazioni; a Dolceacqua infatti esistono numerosi Perrino e per riconoscersi facilmente ogni famiglia possedeva un soprannome. Dolceacqua si trova ad una decina di chilometri dalla costa, a metà strada tra Bordighera e Ventimiglia, proprio ai piedi degli ultimi versanti delle Alpi liguri. La vite qui si coltiva da più di cento anni sui ripidi pendii scavati da lunghi terrazzamenti che seguono le curve di livello, disegnando sinuose curve che regalano scorci incredibili. Antonio ha imparato l’arte di produrre vino da suo padre che a sua volta ha imparato dal suo. Agli inizi del ‘900 era usanza comune possedere vigne e prodursi il proprio vino, pochissime erano le famiglie che decidevano di creare un’impresa con la vendita e la commercializzazione del vino. La famiglia di Antonio è una di queste. Il vino però a quell’epoca si vendeva quasi esclusivamente sfuso, non esisteva ancora la cultura dell’etichetta. È stato Antonio che nel 1982 ha deciso di creare la sua propria etichetta e di vendere il vino con sopra il suo nome. La produzione di Antonio è limitata, possiede circa 1 ettaro di vigna in uno dei migliori cru di Dolceacqua, Arcagna, e produce circa 6000 bottiglie all’anno, principalmente rossese, il vitigno autoctono della zona, e una piccola parte di vermentino. Tutti i processi di vinificazione, affinamento e imbottigliamento vengono svolti nella sua piccola cantina nel centro di Dolceacqua, a pochi passi dal celebre ponte romano dipinto da Manet. Con gli anni Antonio è riuscito a conquistare la critica e gli appassionati grazie al suo talento e alla sua personalità originale ed estrosa, regalando loro prodotti assolutamente unici, di qualità eccelsa, capaci di trasmettere emozioni.

Questo video fa parte del seguente archivio
Life Stories

Life Stories

This section contains life stories: autobiographies and stories that don’t belong to any specific project. It is an archive where you can find recounts of completely different kinds of lives, which are virtually united by the fact that every human cycle finds its individual worth in the comparison with another. The narration becomes an experience for the interviewed subject, who finds himself through storytelling. Archive made with the contribution of the Piedmont Region.

Other video