
Direzione scientifica

Piercarlo Grimaldi
Nato a Cossano Belbo nel 1945, già Rettore dal 2011 al 2017 presso l’Università di Scienze Gastronomiche, dirige il Laboratorio Granai della Memoria.

Carlo Petrini
Nato a Bra nel 1949, è presidente dell’Università di Scienze Gastronomiche, Slow Food e Terra Madre International.

Davide Porporato
Nato a Volvera nel 1969, è professore associato di Etnologia presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale.
Laboratorio Granai della Memoria
Gianpaolo Fassino
Assegnista presso l’Università di Scienze Gastronomiche dove si occupa in particolare dello sviluppo del progetto “Granai della memoria” e di antropologia dell’alimentazione.
Michele Filippo Fontefrancesco
Antropologo sociale specializzato in antropologia economica, lavora presso l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.
Luca Ghiardo
Esperto di comunicazione collabora con l’Università di Scienze Gastronomiche a progetti di ricerca volti alla valorizzazione delle tradizioni popolari.
Luca Percivalle
Esperto di documentazione visiva si dedica alla produzione di documentari etnografici e alla gestione dell’archivio dei Granai della Memoria.
Laboratorio Cinema
Dario Leone
Regista cinematografico, ha realizzato diversi documentari antropologici e insegna tecniche filmiche all’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.
Stefano Cavallotto
Laureato in filosofia, regista, autore di documentari antropologici e sociali. Lavora presso il Laboratorio Cinema dell’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.
Marcello Marengo
Dal 1982 ha condiviso tutto il percorso di Slow Food, dalla sua genesi all’attuale dimensione internazionale. Si occupa di fotografia presso il Laboratorio Cinema dell’Università di Scienze Gastronomiche.
Ricercatori della Memoria
Eleonora Agnolazza • Agostino Borra • David Giacomelli
Andrea Icardi • Marta Nicolo • Davide Oddone • Battista Saiu • Alessandro Scalerandi • Franco Zampicinini
Partner scientifici
Università Suor Orsola Benincasa
MedEatResearch - Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea

Marino Niola
Antropologo della contemporaneità, è direttore del MedEatResearch (Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea) dell'Università di Napoli Suor Orsola Benincasa.

Elisabetta Moro
Professore ordinario di Antropologia Culturale all’Università di Napoli SOB, direttore del MedEatResearch, è esperta di mitologie antiche e contemporanee. Si occupa di salvaguardia della memoria collettiva e della ricostruzione della storia della dieta mediterranea.
Ricercatori della Memoria MedEatResearch
Helga Sanità
Ph.D. in Etnoantropologia e direttrice di ricerche del MedEatResearch, insegna Antropologia del Patrimonio e studia le dinamiche di patrimonializzazione dei beni culturali immateriali.
Mariangela Bianco
Ricercatrice junior del MedEatResearch coniuga una formazione scientifica con discipline umanistiche quali sociologia e antropologia.
Rita Fusco
Insegnante di Lingue straniere, collabora con la cattedra di Antropologia dell'Università SOB di Napoli. Si occupa di diari di viaggio del ‘700 tedesco.
Rossella Galletti
Dottoranda di ricerca studia le identità e le pratiche di distinzione sociale attraverso il consumo alimentare nel contesto delle culture mediterranee.
Marzia Mauriello
Ricercatrice, insegna Linguaggi del corpo presso l'Università SOB di Napoli, si occupa di antropologia di genere, di studi LGBT e antropologia dell’alimentazione.
Annalisa Rascato
Nata a Napoli nel 1983, al momento è dottoranda di ricerca in Identità e pratiche di distinzione sociale attraverso il consumo alimentare presso il MedEatResearche.
Roberta Romanelli
Biologa nutrizionista e ricercatrice presso il Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea è esperta nei disturbi del comportamento alimentare in età infantile.
Fondazione Buttitta CISADEM – AES

Ignazio E. Buttitta
Professore di Storia delle Tradizioni popolari e di Etnologia europea presso l’Università degli Studi di Palermo. Presidente della Fondazione Buttitta. Presidente del Folkstudio di Palermo. Direttore dell’AES. Studia i fenomeni di religiosità popolare in ambito euro-mediterraneo.

Rosario Perricone
Professore di Antropologia culturale presso l’Accademia di Belle Arti di Palermo. Si occupa di metodologia della ricerca sul campo, di museografia e di problemi connessi alla documentazione fotografica e audiovisuale in ambito etnoantropologico.
Ricercatori della Memoria CISADEM – AES
Sebastiano Mannia
Dottore di Ricerca in Scienze dei Sistemi Culturali, insegna Antropologia presso l’Università degli Studi di Palermo. Si occupa di pastoralismo e sistemi di produzione tradizionali in Sicilia e Sardegna.
Tommaso India
Dottore di Ricerca in Antropologia e studi storico-linguistici presso l'Università degli Studi di Messina. Studia i fenomeni socio-culturali conseguenti i processi di deindustrializzazione, le pratiche ergologiche e le relative rappresentazioni simboliche.
Monica Modica
Dottore di Ricerca in Rilievo e rappresentazione dell’architettura e dell’ambiente. Si occupa di analisi paesaggistica e cartografica e cura i rilevamenti fotografici e audiovisuali.
Antonino Frenda
Dottore in Beni demo-etno-antropologici, insegna Antropologia presso lo Studio Teologico San Gregorio Agrigentino. Si occupa di religiosità popolare e simbolismo rituale.
Giuseppe Giordano
Dottore di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali. Studia le forme e le funzioni sociali della musica tradizionale siciliana in rapporto alle forme della devozione popolare.
Vito Matranga
Docente di Linguistica Italiana presso l’Università degli Studi di Palermo. Studia le forme dialettali e le consuetudini e i saperi linguistici connessi alla dimensioni alimentare e ludica.