Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Vitaliano Daolio

La vita sul Po raccontata da un appassionato pescatore e guida di pesca.

Intervistato nel 2007, Vitaliano Daolio, originario di Novellara (RE), gestore dell'acquario didattico del comune di Motta Baluffi, racconta il suo rapporto con il fiume Po.
Per 15 anni lavora presso comunità terapeutiche come tecnico esterno di piante tropicali, aiutando le persone a reinserirsi nella società; decide, però, di dare una svolta alla sua vita trasferendosi presso il fiume Po: inizialmente pescava da solo, con lo scopo di trovare un interesse di vita; in seguito divenne un "venditore di emozioni": "Scegliere di abbandonare tutto per vivere sul fiume vuol dire vivere la natura, il silenzio, il vento, la pioggia, il sole, le stagioni; invecchiare senza paura", afferma Vitaliano Daolio.
Il testimone crea un pesca-turismo, ovvero raccolgie persone offrendo loro la possibilità di dormire sul fiume e di rapportarsi in un altro modo con la pesca.
Racconta la sua esperienza e le difficoltà riscontrate nell'avviare questa attività: prima tra tutte, la burocrazia a cui fanno seguito le attività illegali...
Vitaliano Daolio ipotizza quali possono essere gli elementi "di crisi" del fiume Po: la cattiva gestione delle acque, i pennelli (creati per rendere il fiume navigabile), la diga di Cremona, l'inquinamento dell'acqua che si riversa di conseguenza sui pesci...
Grazie all'intervistato possiamo ripercorrere insieme l'evoluzione del Po.
L'intervista si conclude con la presentazione dell'acquario didattico e dei pesci che ne fanno parte.
 

Dati intervista

Informazioni geografiche

Nazione: IT

Regione: Lombardia

Città: Motta Baluffi

Provincia: CR

Altitudine: 31m s.l.m.

Collegamenti e allegati

Testimoni della memoria

Daolio Vitaliano

Anno: 1959
Città: Reggio Emilia
Professione: Altro
Lingue parlate: Italiano

Scheda di: Luca Ghiardo
Video di: Piercarlo Grimaldi
Creato il: 01-06-2007

Altri video