
Dario Sciolla
L'azienda agricola Bricco del Cucù di Bastia Mondovì
Nato nel 1958, Dario Sciolla inizia giovane a lavorare in fabbrica ma nel tempo libero torna in campagna a dare una mano ai genitori e spesso gli capita di investire lo stipendio per apportare migliorie all’azienda agricola mentre assiste alla rivoluzione della meccanizzazione prima e della chimica poi.
Negli anni ’90 la scelta di dedicarsi a tempo pieno alla viticoltura e di iniziare a vinificare con un proprio marchio; si fa strada in lui la consapevolezza del cambiamento dei consumi. Se prima era facile vendere le uve o il vino in damigiana a chi l’avrebbe imbottigliato da sé, magari in un garage di città, adesso bisogna invertire rotta, per organizzare la produzione si deve partire dalla vendita.
E così oggi, gli sforzi per ridare nuovamente lustro ai prodotti agricoli che negli anni del boom economico hanno perso un po’ del loro antico valore e fascino, sono ripagati dalla soddisfazione di vedere la propria storia continuare con l’ingresso in azienda delle figlie.
Video table of contents
- Dopo la fabbrica il ritorno alla campagna
- Anni '90: iniziamo a vinificare seguendo la tradizione
- E' cambiato tutto per restare com'era
- Da sostentamento a specializzazione
- Il lavoro in fabbrica per la paga sicura e la campagna
- Stipendio investito per meccanizzare l'azienda agricola
- Valorizzare i prodotti agricoli
- Fino agli anni '60 era molto diffusa la mezzadria
- La disponibilità di terreni comincia negli anni '60-'70 con la corsa alle fabbriche
- Terreni abbandonati
- Guarda e impara
- Transizione negli anni ’70
- Anche le donne scappano dalla campagna
- Ci si imbottigliava il vino a casa dalle damigiane e quello era il migliore del mondo
- La mezzanizzazione, la chimica e il ritorno alla natura
- Le nuove leve
- Marketing e accoglienza
Interview information
Country: IT
Region: Piemonte
City: Bastia Mondovì
District: CN
Altitude: 294m s.l.m.
Dario Sciolla\
Date of birth: 10-08-2015
City: Mondovì
Profession: Farmer
Languages: Italiano
Document by: Giovanna Donadel, Luca Percivalle
Video by: Giovanna Donadel, Luca Percivalle
Created: 08-10-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
Agriculture in Cuneo between tradition and innovation
Agriculture in Cuneo between tradition and innovation
The testimonials of fruit growers and vine growers, beekeepers and breeders, help us sketch the variegated patchwork of agriculture in Cuneo. The memories told are particularly relative to the choices of youths who in past years have opted for turning back to agriculture as a consciously chosen job. What made a big difference was the ability to innovate between new knowledge and past traditions. The archive itself is enriched- thanks to a dialogic relationship between generations- by some interviews to elderly farmers who documented the knowledge of their generation and the way in which they significantly contributed to the agricultural and economical development of the territory. Research promoted by the Province of Cuneo- Agriculture, Parks and Forests sector.