Franco Rossi

Il doppio lavoro in fabbrica e campagna

Franco rossi, nato nel 1937, racconta che di studi ne ha fatti pochi: a quei tempi si iniziava a lavorare subito perché c'erano la guerra, i razionamenti e la povertà. Ha fatto di tutto, anche il servo, ma la vita è dura e decide di raggiungere un parente a Torino per diventare operaio. Lavorare in fabbrica rappresenta un’entrata sicura perché non si devono temere gli imprevisti della natura. Ciononostante, la campagna gli manca e presto, grazie all’apertura di un cotonificio in zona, torna volentieri a casa, nel Monregalese. Così può dedicare il tempo libero alla terra verso cui “c’è una vera e propria affezione”, finché arriva il giorno in cui i risparmi gli permettono di acquistarne di propria da coltivare con il grande sostegno della moglie Maria, che si occupa anche della figlia e della casa.

Molti dei coetanei scappavano in cerca di migliore fortuna, chi in città, chi all’estero. I divertimenti erano pochi, ma con chi era rimasto ci si faceva compagnia: tutto era utile all'economia della campagna e ognuno faceva il suo per raggiungere uno scopo comune. La meccanizzazione è stata di grande aiuto facendo risparmiare tempo e soprattutto la fatica di portare tutto in spalla. Con il tempo si è riusciti a far aumentare le rese, non si prendeva più solo quello che la natura offriva e la terra era considerata un capitale da tenere stretto. 

Oggi siamo tornati indietro: la campagna non rende perché manca chi la lavora e un vigneto abbandonato al suo destino è una sofferenza.L’auspicio è di vedere dei giovani tornare a fare gli agricoltori perché, se da un lato la vita non ha orari e le comodità sono scarse, sono tante anche le soddisfazioni: lavorare la vigna “è come una sveglia!”

Video table of contents

Interview information

Geographic information

Country: IT

Region: Piemonte

City: Clavesana

District: CN

Suburb: Ghigliani

Altitude: 300m s.l.m.

Links and attachments

People

Franco Rossi

Date of birth: 11-01-1937
City: Clavesana
Profession: Pensioner
Languages: Italiano

Document by: Giovanna Donadel
Video by: Luca Percivalle
Created: 07-10-2015

Questo video fa parte del seguente archivio
Agriculture in Cuneo between tradition and innovation

Agriculture in Cuneo between tradition and innovation

The testimonials of fruit growers and vine growers, beekeepers and breeders, help us sketch the variegated patchwork of agriculture in Cuneo. The memories told are particularly relative to the choices of youths who in past years have opted for turning back to agriculture as a consciously chosen job. What made a big difference was the ability to innovate between new knowledge and past traditions. The archive itself is enriched- thanks to a dialogic relationship between generations- by some interviews to elderly farmers who documented the knowledge of their generation and the way in which they significantly contributed to the agricultural and economical development of the territory. Research promoted by the Province of Cuneo- Agriculture, Parks and Forests sector.

Other video