
Margherita Ambrogio
La mezzadria ieri, il Villero di Bastia di Mondovì oggi
Margherita Ambrogio è nata nel 1936 a Roccaforte di Mondovì, ed essendo figlia di mezzadri è cresciuta girando differenti paesi fino a quando conobbe il marito e si stabilì a Villero, una frazione di Bastia di Mondovì. Fin da piccola è stata abituata ad aiutare il padre e la famiglia nei lavori di casa e nei campi, oppure portando gli animali al pascolo nei boschi. Quando si sposò il marito decise di comprare il trattore che cambiò molto la loro vita e migliorò il lavoro nei campi. Nella frazione è rimasta viva la tradizione di fare il pane ogni quindici giorni, a turno una famiglia accende il forno e le altre vengono a cuocere il pane. Margherita ricorda i tempi difficili durante la guerra quando lo zucchero ed il tabacco erano razionati e si poteva comprarli solo con una tessera. I piatti tradizionali che ci racconta sono i tajarin, i ravioli e il vitello tonnato che non mancavano mai durante i giorni di festa. E' molto felice della vita che ha vissuto, dura ma piena di valori e tradizioni che oggi sono andate un po’ perse, e spera in un ritorno dei giovani alla terra.
Video table of contents
Interview information
Country: IT
Region: Piemonte
City: Bastia Mondovì
District: CN
Suburb: Villero
Altitude: 294m s.l.m.
Margherita Ambrogio
Date of birth: 12-30-1936
City: Roccaforte di Mondovì
Profession: Pensioner
Languages: Italiano
Document by: Luca Percivalle, Entoni Rasku
Video by: Giovanna Donadel, Luca Percivalle
Created: 06-11-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
Agriculture in Cuneo between tradition and innovation
Agriculture in Cuneo between tradition and innovation
The testimonials of fruit growers and vine growers, beekeepers and breeders, help us sketch the variegated patchwork of agriculture in Cuneo. The memories told are particularly relative to the choices of youths who in past years have opted for turning back to agriculture as a consciously chosen job. What made a big difference was the ability to innovate between new knowledge and past traditions. The archive itself is enriched- thanks to a dialogic relationship between generations- by some interviews to elderly farmers who documented the knowledge of their generation and the way in which they significantly contributed to the agricultural and economical development of the territory. Research promoted by the Province of Cuneo- Agriculture, Parks and Forests sector.