Michele Diano

Partigiano e viticoltore

Michele Diano è stato intervistato nel 2015 dai ricercatori dei Granai della Memoria. Egli è nato a Farigliano nel 1921 e ha continuato a vivere nel borgo piemontese.

Ha iniziato a lavorare in giovane età in campagna e come garzone di una ditta di muratori. Avendo preferito la vita in campagna, ha vissuto come agricoltore conducendo i suoi fondi.

L'intervista approfondisce la trasformazione del mondo agricolo a partire dagli anni Cinquanta del Novecento, La descrizione delle diverse colture mette in evidenza l'impatto della meccanizzazione, la scomparsa di colture quali quella del baco da seta, il cambiamento dei modi produttivi, l'abbandono progressivo del territorio e le sfide del mondo agricolo nel corso dell'ultimo cinquantennio. Il racconto della moglie di Michele Diano evidenzia la condizione femminile della donna nelle campagne. Il ricordo va ad illuminare elementi della quotidianità della vita contadina.

Il racconto mette inoltre in luce le sfide legate all'invecchiamento, alle nuove routine quotidiane, portando il narrato a comparare i problemi del presente con le sfide proprie del mondo contadino.

L'intervista approfondisce la viticultura del dolcetto e l'avanzata della nocciola che sta riscrivendo il paesaggio agricolo della Langa.

Questo video fa parte del seguente archivio
Agriculture in Cuneo between tradition and innovation

Agriculture in Cuneo between tradition and innovation

The testimonials of fruit growers and vine growers, beekeepers and breeders, help us sketch the variegated patchwork of agriculture in Cuneo. The memories told are particularly relative to the choices of youths who in past years have opted for turning back to agriculture as a consciously chosen job. What made a big difference was the ability to innovate between new knowledge and past traditions. The archive itself is enriched- thanks to a dialogic relationship between generations- by some interviews to elderly farmers who documented the knowledge of their generation and the way in which they significantly contributed to the agricultural and economical development of the territory. Research promoted by the Province of Cuneo- Agriculture, Parks and Forests sector.

Other video