
Carlo Sacchetto
Antonio Adriano e la riscoperta delle tradizioni di Magliano Alfieri
L’intervista di Carlo Sacchetto racconta la storia di Antonio Adriano. In questa autobiografia narrante ricostruisce l’impegno di Antonio verso il territorio di Magliano e la sua voglia di disseminare cultura. Uno dei primi a rendersi conto delle derive industriali a discapito della sapienzialità popolare contadina dei riti e delle tradizioni calendariali. Non solo civiltà rurale, ma forte fù l’attenzione al racconto e la narrazione capaci di mantenere vivi storia e identità di una comunità, subissati da racconti mediatici televisivi meno vivi.
I suoi sforzi e il suo impegno non saranno vani, daranno vita al “Gruppo spontaneo di Magliano Alfieri”: l’obiettivo del gruppo è stato di recuperare tradizioni orali e saperi della civiltà contadina. Gli anni ’90 rappresenteranno la nascita e realizzazione del museo dei gessi, importante sarà il suo calco etno-antropologico, nonostante studi mai conclusi.
L’impegno di Antonio Adriano, la realizzazione dei suoi progetti, sarà supportata durante questi anni da suo cugino Carlo Sacchetto e dalla sua capacità di intuire che… «non potevamo rimanere insensibili alle storie di questo territorio».
Video table of contents
- Chi è Antonio Adriano
- Antonio raccoglitore e narratore
- Il territorio di Magliano
- Lavoro di recupero di Federico Eusebio e Antonio Adriano: le “triveleur”
- Scoprire e rivivere la tradizione
- Il bar come scuola
- Il rapporto con Petrini e “cantare le uova”
- Il castello recuperato di Magliano
- Il gruppo spontaneo e i canti tradizionali
- Antonio Adriano e l’approccio con il territorio
- Il “ciabot” dopo la Messa di Natale e Capodanno per fare festa
- Ricostruire l’origine delle tradizioni e il mito
- I simboli sui soffitti in gesso del castello di Magliano
- Il museo del Tanaro, attuale Museo del Paesaggio
- L’importanza di preservare le risorse
- La laurea e il rifiuto della laurea honoris causa
- Camminare in campagna
- La sua casa come recipiente culturale
- L’empatia di Antonio Adriano
- Il recupero dell’identità territoriale
Interview information
Country: IT
Region: Piemonte
City: Magliano Alfieri
District: CN
Altitude: 328m s.l.m.
Carlo Sacchetto
Year: 1937
Languages: Italiano
Document by: Stefano Cavallotto, Alessandro Ditommaso, Luca Percivalle
Video by: David Giacomelli, Dario Leone
Questo video fa parte del seguente archivio
"Theater of the Langhe and Roero Landscape” Museum – Magliano Alfieri
"Theater of the Langhe and Roero Landscape” Museum – Magliano Alfieri
The archive pictures the hilly landscape of Langhe and Roero as a complex and stratified product through the direct testimonials of their dwellers, from the geological transformation to the migratory flow up to the awareness of the territory’s uniqueness, recognised as UNESCO World Heritage site. The handed-down traditional farmer’s knowledge highlights morphological changes and transformations that the territory has endured through time with its harmonies and disharmonies. Many issues have been investigated, offering a varied ensemble of knowledge and critical consciousness which allow us to understand the dynamics in the landscape. Project promoted by the Piedmont Region and Magliano Alfieri.