
Giuseppe Rinaldi
Storia della vite e del Barolo nella bassa Langa
Giuseppe Rinaldi è un “langhetto” a metà. Nell'intervista effettua una serie di riflessioni sulla bassa Langa con riferimento particolare al feudo dei Marchesi Falletti.
La viticoltura tema ricorrente dell’intervista è affrontata da varie angolazioni che hanno toccato i temi dell’emigrazione e la conseguente esplosione degli anni ‘60 sino alla fortuna del Barolo e i suoi miglioramenti di vecchiaia. Non dimentica i profondi cambiamenti del paesaggio intrecciati inevitabilmente alle modificazione culturali.
Conclude l’intervista con una serie di attuali e doverose riflessioni sui temi del biologico e biodinamico.
Video table of contents
- Riflessioni sulla storia della bassa Langa
- Le malattie: oidio, peronospora e fillossera
- La scelta industriale del Piemonte nel dopoguerra
- I terreni di Langa
- L’emigrazione dalla Langa
- Il valore del vino Barolo
- Palazzo Barolo a Torino e il Nebbiolo
- Il vino venduto sfuso nel dopoguerra
- I profondi cambiamenti paesaggistici
- Diradamento delle viti
- Biologico e biodinamico
Interview information
Country: IT
Region: Piemonte
City: Barolo
District: CN
Altitude: 301m s.l.m.
Giuseppe Rinaldi
Document by: Stefano Cavallotto, Alessandor Ditommaso, Luca Percivalle
Video by: Dario Leone, Davide Oddone
Questo video fa parte del seguente archivio
"Theater of the Langhe and Roero Landscape” Museum – Magliano Alfieri
"Theater of the Langhe and Roero Landscape” Museum – Magliano Alfieri
The archive pictures the hilly landscape of Langhe and Roero as a complex and stratified product through the direct testimonials of their dwellers, from the geological transformation to the migratory flow up to the awareness of the territory’s uniqueness, recognised as UNESCO World Heritage site. The handed-down traditional farmer’s knowledge highlights morphological changes and transformations that the territory has endured through time with its harmonies and disharmonies. Many issues have been investigated, offering a varied ensemble of knowledge and critical consciousness which allow us to understand the dynamics in the landscape. Project promoted by the Piedmont Region and Magliano Alfieri.