Giuseppe Rinaldi

Storia della vite e del Barolo nella bassa Langa

Giuseppe Rinaldi è un “langhetto” a metà. Nell'intervista effettua una serie di riflessioni sulla bassa Langa con riferimento particolare al feudo dei Marchesi Falletti.
La viticoltura tema ricorrente dell’intervista è affrontata da varie angolazioni che hanno toccato i temi dell’emigrazione e la conseguente esplosione degli anni ‘60 sino alla fortuna del Barolo e i suoi miglioramenti di vecchiaia. Non dimentica i profondi cambiamenti del paesaggio intrecciati inevitabilmente alle modificazione culturali.

Conclude l’intervista con una serie di attuali e doverose riflessioni sui temi del biologico e biodinamico.

Questo video fa parte del seguente archivio
"Theater of the Langhe and Roero Landscape” Museum – Magliano Alfieri

"Theater of the Langhe and Roero Landscape” Museum – Magliano Alfieri

The archive pictures the hilly landscape of Langhe and Roero as a complex and stratified product through the direct testimonials of their dwellers, from the geological transformation to the migratory flow up to the awareness of the territory’s uniqueness, recognised as UNESCO World Heritage site. The handed-down traditional farmer’s knowledge highlights morphological changes and transformations that the territory has endured through time with its harmonies and disharmonies. Many issues have been investigated, offering a varied ensemble of knowledge and critical consciousness which allow us to understand the dynamics in the landscape. Project promoted by the Piedmont Region and Magliano Alfieri.

Other video

BESbswy