
Teresina Arbia
La vita di campagna a Castellinaldo prima e dopo la guerra
In questa lunga intervista la signora Teresina ricorda e ricostruisce le impresse giornate della sua vita; dall'asilo con le aule gremite di bambini agli insegnamenti delle maestre, i primi sogni lavorativi e lavori dettati dalla fame. Gli anni della gioventù di Teresina erano quelli della guerra, giornate difficile dove la partecipazione religiosa precedeva quella lavorativa, sin dalle prime ore del mattino. Sia il lavoro che la preghiera non conoscevano impedimenti atmosferici.
La fatica è scolpita sul volto e le mani, le donne partecipavano alla vita contadina, con le mani callose derivanti dallo zappare i terreni; una fatica lavorativa che quindi non era ad appannaggio solo dell’uomo. Dall'intervista emergono aneddoti e storie contadine, modi di lavorare e canti popolari nei campi, Teresina racconta «erano bei ricordi...nelle colline si sentivano i cori»; oggi invece il rumore dei motori ha soppiantato quello dei canti.
Video table of contents
- La mia gioventù
- I giochi con la slitta d’inverno
- La parata in piazza vestita da piccola italiana
- Una vita tranquilla
- Il lavoro serale
- Le ragazze in campagna
- Una vita dura, molte ragazze diventavano suore
- Avevamo i calli alle mani
- La messa prima di tutto
- Il grano a Poirino
- L’epoca delle pesche
- Le colline sembravano giardini
- Le pesche al posto delle vigne
- Tutti avevano i canneti
- Non si potavano le punte delle viti
- Il riposo delle viti
- Si cercava gente per lavorare
- Il verderame e il canto
- Il canto in campagna
- Non si lasciava la bottiglia
- I giovani e il lavoro
- Il cibo offerto durante la guerra
- Si utilizzava soltanto il verderame
- I cori e canti nelle colline
- La pigiatura e la torchiatura a mano
- Si tribolava per vendere vino
- A seconda della terra si piantavano vitigni diversi
- Il vino bianco
- Il nebbiolo
- Fare il vino
- Tra i filari si piantavano grano e ortaggi
- La gradinata del 1934
- Era dura la vita per famiglie con ammalati
- La battitura del grano
- Le pere madernassa
- Le mele e la loro conservazione
- Utilizzo di zucchero e miele
- Le processioni con i bachi da seta
- Il Corpus Domini e le lenzuola
- I ricami delle donne
- La salsiccia e il coltello, aneddoto
- Gli animali
- La canapa al Tanaro
- Il lavoro da bambini; gli escrementi per concimare
- Si cucinava e mangiava nella stalla
- Scaldavamo il letto con il “frà”
- Solidarietà tra la gente
- I terreni incolti di oggi
Interview information
Country: IT
Region: Piemonte
City: Castellinaldo
District: CN
Altitude: 285m s.l.m.
Teresina Arbia
Year: 1927
Languages: Italiano
Document by: Stefano Cavallotto, Alessandro Di Tommaso, Luca Percivalle
Video by: Dario Leone, Davide Oddone
Questo video fa parte del seguente archivio
"Theater of the Langhe and Roero Landscape” Museum – Magliano Alfieri
"Theater of the Langhe and Roero Landscape” Museum – Magliano Alfieri
The archive pictures the hilly landscape of Langhe and Roero as a complex and stratified product through the direct testimonials of their dwellers, from the geological transformation to the migratory flow up to the awareness of the territory’s uniqueness, recognised as UNESCO World Heritage site. The handed-down traditional farmer’s knowledge highlights morphological changes and transformations that the territory has endured through time with its harmonies and disharmonies. Many issues have been investigated, offering a varied ensemble of knowledge and critical consciousness which allow us to understand the dynamics in the landscape. Project promoted by the Piedmont Region and Magliano Alfieri.