
Bernardo Guglielmi
Acqua di fiori di arancio amaro
Da portalettere a distillatore il passo è stato semplice. Bernardo Guglielmi finita la sua carriera alle poste decide di dedicarsi al lavoro della “terra” assieme suo figlio Pietro. (link ipertestuale) Un lavoro iniziato con un percorso di ricerca degli innesti del fiore di arancio amaro, prodotto della tradizione di Vallebona, dopo anni di abbandono a seguito di gelate distruttive. Un abbandono che si ri-propone oggi come dono tradizionale e prodotto strettamente legato al territorio.
I fiori di arancio oggi scandiscono il ritmo di una intera famiglia, si insinuano lungo le vie di Vallebona creando scie profumate, si mescolano a biscotti tradizionali e si mischiano in maniera intima e suadente all’interno di bouchet delle spose.
Video table of contents
- Sa contadino a postino, da postino a contadino
- La coltura dei fiori d'arancio interrotta nell'84 a causa del gelo
- I nomi Pietro che Bernardo si rinnovano tra le generazioni
- Antenati latifondisti
- L'origine della distillazione in Vallebona è sconosciuta
- Siamo produttori di olio di oliva con una distilleria per le essenze
- Raccolta fiori d'arancio è tra aprile e giugno: tra la raccolta delle olive e la vendemmia
- I fiori si raccolgono e si distillano
- La distilleria: alambicchi, traslochi e funzionamento
- Alambicchi diversi da quelli per la grappa
- Il nonno era produttore e distillatore
- A Vallebona tutti avevano i fiori d'arancio: il conferimento
- C'erano 3 distillatori a Vallebona
- Commercializzazione a Milano delle essenze: la famiglia Variati
- La raccolta e i manovali: si formavano amicizie, amori e matrimoni
- Fiori d'arancio, petit grain e acqua di rose
- Una bottiglia di acqua di fiori d'arancio per i dolci e contro i mal di pancia
- Fiori d'arancio per i matrimoni
- Un aneddoto sulla raccolta dei fiori
Interview information
Region: Liguria
City: Vallebona
Guglielmi Berardo
Date of birth: 08-26-1951
City: Vallebona
Profession: Pensioner
Languages: Italiano
Document by: Alessandro Ditommaso, Luca Percivalle
Video by: Luca Ghiardo, Luca Percivalle
Created: 10-05-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
Slow Food Presidia
Slow Food Presidia
The collection brings together the testimonials of small producers, farmers, fishermen, shepherds, and artisans, who have fought for years for the return to the knowledge and tastes that are forever tied to marginal lands. Brought together by their will to confer universal value to the biodiversity and variety of cultures as elements directly connected with food, these men and women fight economical models proposed by large retailers who homologate everything in the name of modernity and efficiency. Archive promoted by Slow Food Foundation for Biodiversity.