Fausto Marino

Three generationd of millers

l'attività è portata avanti dai figli Flavio e Ferdinando, ma già la terza generazione dei nipoti Fausto, Fulvio e Federico è all'opera. Ai tempi si lavorava soprattutto con il mulino a cilindri, simbolo di " modernità ", con produzione di farine facili da lavorare e veloci da cucinare. Il prodotto veniva distri-buito su ampio territorio e destinato prevalentemente ai panificatori. Ultimamente, la generazione dei cibi veloci, l’ utilizzo di conservanti, addensati e miglioratori ha provocato in alcuni casi disturbi alla salute (obesita’, colite, dislipidemia, ipertensione, diabete, intolleranze alimentari e cosi’ via). Si e’ cosi’ verificato un allontanamento dai cibi pronti, a favore di un ritorno alla genuinita’ e alla semplicita’ degli alimenti. In quest’ ottica, ci siamo trovati a nostro agio. Infatti, possedendo ancora le macine a pietra naturale francese (mai fermate neppure negli anni passati), abbiamo iniziato a trasformare cereali antichi, macinati in purezza, non ibridizzati ne’ geneticamente alterati, provenienti da coltivazione biologica.  

Interview information

Geographic information

Country: IT

Region: Piemonte

City: Canelli

District: AT

Altitude: 157m s.l.m.

Links and attachments

Document by: Andrea Icardi
Video by: Andrea Icardi
Created: 26-10-2014

Questo video fa parte del seguente archivio
Slow Food Presidia

Slow Food Presidia

The collection brings together the testimonials of small producers, farmers, fishermen, shepherds, and artisans, who have fought for years for the return to the knowledge and tastes that are forever tied to marginal lands. Brought together by their will to confer universal value to the biodiversity and variety of cultures as elements directly connected with food, these men and women fight economical models proposed by large retailers who homologate everything in the name of modernity and efficiency. Archive promoted by Slow Food Foundation for Biodiversity.

Other video