
Marco Fustinoni
Lo stracchino antico delle Valli Orobiche
Marco conduce una piccola azienda in Val Brembana, dove produce formaggio e porta avanti l’agriturismo storico aperto dal padre. Dei tre formaggi a cui si dedica il più importante è lo Stracchino Antico delle Valli Orobiche, un formaggio molto semplice ma non banale, tanto prezioso da diventare Presidio Slow Food.
Si tratta di uno stracchino diverso da quello a cui tutti sono ormai abituati: è stagionato fino a 5 mesi, presenta la crosta e una volta poteva anche essere grattugiato. Rappresenta l’economia familiare della zona, ciò che le famiglie potevano produrre con le loro due mucche e riuscire a conservare lungo l’inverno. Ha la particolarità di essere prodotto quando il latte è appena munto e ancora caldo, senza aver quindi bisogno di fuochi e potendo essere prodotto mentre il bergamino, ovvero colui che portava le vacche in alpeggio d’estate, tornava a valle.
Il formaggio che ne deriva è un pilastro della gastronomia bergamasca, che assieme alla polenta era e continua ad essere uno dei piatti più apprezzati della tradizione italiana, fonte di soddisfazione tanto per chi lo assaggia che per chi continua a produrlo nonostante le difficoltà.
Video table of contents
- Prima agricoltore e poi agriturista: un agriturismo aperto nel 1978
- Lo Stracchino antico delle Valli Orobiche
- Produzione stracchino è semplice: fatto con latte appena munto a 37°
- Stracchino fatto in cammino durante demonticazione
- Stracchino formaggio dell'economia famigliare
- La stagionatura da 15 giorni a 5 mesi, da spalmabile a grattugiato
- Stracchino migliore nelle mezze stagioni
- Bergamino raccoglieva mucche da portare in alpeggio, vantaggi per il contadino
- Calcolo del latte prodotto e divisione dei formaggi
- Fecondazione della vacca in alpeggio
- Origine stracchino ed economia famigliare
- Caglio animale: estrazione ed utilizzo
- Polenta e stracchino
- Altri formaggi: branzi e la formagella
- Lo strachitunt: lo stracchino rotondo
- Passione e gratificazioni
- Concretezza e filosofia
- Slow Food
Interview information
Country: IT
Region: Lombardia
City: Sedrina
Marco Fustinoni
Date of birth: 06-01-1971
Profession: Farmer
Languages: Italiano
Document by: Luca Percivalle
Video by: Luca Ghiardo
Created: 21-09-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
Slow Food Presidia
Slow Food Presidia
The collection brings together the testimonials of small producers, farmers, fishermen, shepherds, and artisans, who have fought for years for the return to the knowledge and tastes that are forever tied to marginal lands. Brought together by their will to confer universal value to the biodiversity and variety of cultures as elements directly connected with food, these men and women fight economical models proposed by large retailers who homologate everything in the name of modernity and efficiency. Archive promoted by Slow Food Foundation for Biodiversity.