
Paolo Ciapparelli
The storic Bitto
La storia del “Bitto storico” è la storia di sette secoli di “monticazione”, ovvero di alpeggio – come sostiene Paolo Ciapparelli, rappresentante dei produttori della Val Gerola, nell’intervista rilasciata in occasione di Cheese 2013. Il nome, secondo la leggenda, deriva dal termine celtico “Bittu”, che significa “che dura”, a sottolineare la lunga capacità di conservazione del Bitto, un formaggio, secondo Ciapparelli, riesce ancora a commuovere ed a far rivivere l’antico mondo contadino. La sua attitudine all’invecchiamento ne faceva un formaggio “da trasporto”: la Val Gerola, infatti, si trovava al centro di un crocevia in cui passavano carovane, pertanto i passeggeri potevano acquistarlo e trasportarlo per lunghi viaggi e anche rivenderlo sui mercati. Attualmente vengono realizzate 1500 forme di Bitto storico, mentre il vino che maggiormente ne esalta i sapori è lo Sforzato della Valtellina.
Video table of contents
Interview information
Country: IT
Region: Lombardia
City: Gerola Alta
District: SO
Altitude: 1050m s.l.m.
Paolo Cepparelli
Date of birth: 08-17-1951
Bibliography:
Corti Michele (2011), I ribelli del Bitto. Quando una tradizione casearia diventa eversiva, Bra, Slow Food Editore
Document by: Andrea Icardi
Video by: Andrea Icardi, Gianpaolo Fassino
Created: 21-09-2013