
Antonello Lombardo
Da professore di ginnastica mancato a infermiere appassionato
L’incontro di Antonello Lombardo con la professione infermieristica è stata casuale, in realtà voleva fare il professore di ginnastica. Diventa infermiere nel 1984 e dopo alcuni anni di lavoro in corsia, ricopre il ruolo di coordinatore della prima clinica della divisione di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale Molinette (Città della Salute e della Scienza di Torino).
Antonello ci accompagna nel suo percorso di formazione, spesso intervallato da aneddoti divertenti che l’hanno forgiato e reso un infermiere capace e appassionato. Nel suo lavoro il contatto con gli studenti infermieri è fondamentale e arricchente e lo spinge ogni giorno a personalizzare e esaltare il ruolo che rivestono gli infermieri del futuro, sia in reparto, sia all’interno della comunità scientifica. Della figura dell’infermiere dà una precisa connotazione e indica la strada che deve percorrere la professione per acquisire autonomia e rispetto, avendo come riferimento sempre la persona assistita. Chiude l’intervista con un messaggio ai futuri formatori dove la parola d’ordine è la passione.
Video table of contents
- Presentazione personale
- Nessuna luce mi ha illuminato
- La mia formazione lavorativa
- Un organizzatore nato
- Da formando a formatore
- Gli studenti infermieri: un valore aggiunto nell’assistenza
- Il ragionamento clinico con gli studenti infermieri
- Gli strumenti che supportano lo studente
- Gli studenti coinvolti nei congressi
- Il reparto: un luogo sacro
- Una figura di riferimento
- Una brutta figura
- L’autonomia dell’infermiere
- La passione nello studente infermiere
- L’infermiere del futuro
- Il dono lasciato dagli studenti
- L'allievo supera il maestro
- Una dedica ai futuri formatori
Interview information
Country: IT
Region: Piemonte
City: Torino
Antonello Lombardo
Date of birth: 11-11-1960
City: Mistretta
School: High school or Secondary
Profession: Nurse
Languages: Italiano
Document by: Elena Lazzarin, Benjamin Garay, Jonathan La Vasca, Tiziana Brancaleon, Fabio Bidoggia
Video by: Studenti master modelli e metodi tutorship nelle professioni infermieristica e ostetrica
Created: 05-07-2017
Questo video fa parte del seguente archivio
Knowledge of healing
Knowledge of healing
The archive “knowledge of Healing” was created with the aim of giving space to the narration of the places of healing from a particular point of view: that of the patients and the medical staff. A point of view which differs from the statistical one that official relations use to describe the medical field. This is how we find new stories about how throughout time the relationship between patients and medical staff has changed, how knowledge has helped to bring change by offering the chance to critically revisit the training methods nowadays used.