
Marilena Boscarino
La mia casa, la mia cura
Marilena Boscarino, mamma e moglie, mai avrebbe pensato di diventare infermiera ma, grazie a tanta volontà e al supporto della famiglia, riesce a perseguire il percorso di formazione infermieristica. Nel 1985, terminati gli studi, le viene proposto di lavorare nell’ambito di un progetto innovativo che doveva essere ancora strutturato e definito nei dettagli: il Servizio di Ospedalizzazione a domicilio, rivolto ai pazienti geriatrici dell’Ospedale Molinette. Questo servizio, insieme al Day Hospital di Geriatria, aveva lo scopo di limitare i ricoveri mantenendo le persone nei loro ambienti di vita e con i propri familiari al fianco. La qualità dell’assistenza fornita fu riscontrata e apprezzata dalle persone assistite e dai loro familiari che vennero coinvolti nel percorso di assistenza e cura e che si concretizzava nella definizione di un piano assistenziale individuale.
Nel corso degli anni la collaborazione con altri reparti venne ampliata e la signora Boscarino divenne una figura di supporto per il Pronto Soccorso ed i reparti stessi. Un Case Manager, non istituzionalmente riconosciuto dall’Azienda, che prendeva in carico le persone assistite effettuando una valutazione del percorso di assistenza e cura, per una miglior collocazione dei pazienti, tenendo in considerazione la famiglia ed i supporti necessari e, dove possibile, attivando l’Ospedalizzazione a domicilio. In questa vera e propria rete assistenziale furono coinvolti anche gli studenti in infermieristica, trasformando così il servizio in sede di tirocinio.
Boscarino portò inoltre la sua esperienza, oltre che nel mondo universitario, anche in convegni e conferenze.
Nel 2010 va in pensione e crea, con dei collaboratori, l’associazione “Promozione dell’Ospedale a Casa” con l’auspicio che questa metodologia di assistenza si divulghi.
Video table of contents
Interview information
Country: IT
Region: Piemonte
City: Torino
Marilena Boscarino
Date of birth: 05-28-1949
City: Torino
School: High school or Secondary
Profession: Nurse
Languages: Italiano
Document by: Fortunato Fiorella, Gallo Isabella, Spano Debora, Vacchi Sandra, Vitale Simona
Video by: Porporato Davide e Discenti del Master in “Modelli e metodi della Tutorship nella formazione Infermieristica e Ostetrica”
Created: 29-06-2017
Questo video fa parte del seguente archivio
Knowledge of healing
Knowledge of healing
The archive “knowledge of Healing” was created with the aim of giving space to the narration of the places of healing from a particular point of view: that of the patients and the medical staff. A point of view which differs from the statistical one that official relations use to describe the medical field. This is how we find new stories about how throughout time the relationship between patients and medical staff has changed, how knowledge has helped to bring change by offering the chance to critically revisit the training methods nowadays used.