
Agitu Ideo
Dall'Etiopia al Trentino per allevare capre
Agitu Ideo è arrivata in Italia per motivi di studio a 18 anni per poi tornare in Etiopia, suo paese di origine, per iniziare vari progetti legati all’agricoltura. Dal 2008 però il suo paese intensificò progetti di "land grabbing", espropriando la terra ai contadini e Agitu, come attivista si oppose a queste operazioni sino al 2010 quando fu costretta a tornare in Italia per sfuggire alle minacce del suo governo. Ritorna quindi in Trentino dove inizia a creare un progetto in linea con le sue idee di agricoltura concentrandosi sulla salvaguardia di una capra autoctona trentina: la pezzata mochena.
La capra pezzata mochena era in fase di estinzione perché nel passato sono state preferite razze più produttive, a discapito di questo animale rustico . La capra è un animale molto interessante perché il suo allevamento è molto sostenibile per l’ambiente soprattutto se allevata allo stato brado, ed è un animale metodico che capisce ed ha memoria, al contrario di quanto si pensa.
L’azienda si chiama “La capra felice”, Agitu ha iniziato con 15 capre e ora ne ha 70 tutte allevate allo stato brado. Produce formaggio a latte crudo con siero innesto, ottenendo diversi prodotti sia freschi che stagionati tipo Roquefort. L'uso del latte crudo permette ai suoi formaggi di preservare i profumi e i sapori dei prati e dei boschi dove le capre si nutrono; sono formaggi che ci raccontano il territorio. Per il suo lavoro ha ricevuto il premio della resistenza casearia, fatto che la rende molto felice delle sue scelte di vita. Come ci racconta Agitu "questo dimostra che se hai un progetto ed un’idea non importa dove sei: se sei convinto ce la farai".
Video table of contents
- Gli studi in Italia, il ritorno in Etiopia e la mobilitazione contro il land grabbing
- La fuga in Italia e la capre di razza pezzata mochena
- Il caseificio e il formaggio prodotto
- L'azienda
- Il legame tra erba e sapore del latte se non pastorizzato
- Il mio formaggio parla del territorio
- Il formaggio è amore per il territorio e per il lavoro che sto facendo
- La capra Pezzata Mochena
- Il premio
- Slow food è speranza e incoraggiamento
- La forza di volontà, i sacrifici e la passione
- I gesti che arrivano dall'Africa: le capre sono membri della famiglia
- Ho 70 capre: le parlo e ognuna ha il suo carattere
- La Val di Gresta: un orto biologico del Trentino
- La capra è intelligente
- Tornerei in Etiopia per continuare i miei progetti
Interview information
Country: IT
Region: Trentino-Alto Adige
City: Mori
District: TN
Altitude: 204m s.l.m.
Agitu Ideo
Date of birth: 01-01-1978
City: Addis Abeba (Etiopia)
School: University
Profession: Farmer
Languages: Italiano
Document by: Luca Percivalle, Entoni Rasku
Video by: Michele Fontefrancesco, Luca Percivalle
Created: 18-09-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
Life Stories
Life Stories
This section contains life stories: autobiographies and stories that don’t belong to any specific project. It is an archive where you can find recounts of completely different kinds of lives, which are virtually united by the fact that every human cycle finds its individual worth in the comparison with another. The narration becomes an experience for the interviewed subject, who finds himself through storytelling. Archive made with the contribution of the Piedmont Region.