
Giovanni Tosetto
La vigna di Viatosto estirpata per la flavescenza dorata
Giovanni Tosetto nato il 22 Gennaio del 1933 a Viatosto (frazione di Asti), ha dedicato tutta la sua vita al vino. Dopo le elementari, ha lasciato per tre anni la sua terra e la sua famiglia per frequentare una scuola di avviamento professionale ad Asti. Subito dopo è tornato a casa e da quel momento non l'ha più lasciata. Ci racconta il suo legame con la terra, i sacrifici, le soddisfazioni e le sconfitte che ha dovuto affrontare. Giovanni ricorda come le vigne a Viatosto ci fossero da sempre, e come precedentemente fossero della famiglia Beglia. Negli anni trenta i possedimenti della famiglia vennero suddivisi tra i fratelli ed uno di questi, vendette a suo nonno una parte di terreno. I suoi genitori possedevano oltre le vigne, ereditate dal nonno, anche un alimentari e un forno nel quale lui stesso da giovane lavorava, alternando il lavoro in vigna. Ci racconta come tutte le conoscenze che ha acquisito gli furono tramandate dal padre e dal nonno, e come quest'ultimo gli insegnò a potare con accuratezza. Un tempo per quanto riguarda i trattamenti non si regolavano con strumenti particolari, ciò che gli bastava era osservare le variazioni del clima; se la notte era molto fredda il rischio di malattia era limitato, viceversa se invece le temperature si alzavano. Per la vendemmia gli bastava invece assaggiare e toccare l'acino d'uva. Vendeva vino ai negozianti che una volta facevano visita ai produttori, Giovanni non vendeva sfuso, ma in grandi quantità e alcune volte vendette anche solo le uve senza dover quindi vinificare. La vendemmia era decisamente più tardiva rispetto ai giorni nostri; infatti si vendemmiava intorno al 10 di ottobre e non alla fine di settembre. Tutto ciò che avveniva nelle sue vigne e nella cantina era meticolosamente controllato, con il passare del tempo arrivarono anche nella sua cantina, le vasche in cemento vetrificate, decisamente più comode da pulire.
Giovanni ci spiega la grande importanza di produrre un buon vino a quei tempi, infatti l'economia negli anni 50 girava, solo ed esclusivamente grazie al frumento e al vino e non ci si poteva permettere di sbagliare. Una particolarità di questa vigna è la chiesetta che la costeggia, la quale era così vicina che il parroco del tempo chiese a Giovanni un piccolo passaggio per accedervi; quest'ultimo morì ed il parroco successivo gli chiese addirittura di comprarlo. Giovanni però fece di più, gli regalò la terra. Dove prima c'erano le sue vigne ora c'è un bellissimo parco. Ci saluta con un po’ di nostalgia per i tempi passati con questa frase: " prima vendevo, adesso compro".
Video table of contents
- La nascita e le scuole
- La storia della vigna sotto la chiesa di Viatosto
- Ho sempre fatto l'agricoltore
- Il nonno mi ha insegnato a potare
- I trattamenti: come si decideva quando farli
- Fare il vino e venderlo ai negozianti
- Il ciclo della vite: concimazione e potatura
- I trattamenti iniziavano ai tempi della fiera di Asti
- La vendemmia a fine settembre
- Lo scasso per il reimpianto delle barbatelle
- La meccanizzazione: i primi trattori
- La vendemmia con l'uva trasportata a mano
- Pigiatura, fermentazione, bollitura
- Il vino si
- Botti di legno e botti ci cemento vetrificato
- I travasi del vino
- Vendemmiare al momento giusto: si schiacciava l'acino tra le dita
- Si lavora per tutto l'anno per prendere i soldi del vino
- Erano soddisfazioni, era dura
- La flavescenza dorata è arrivata negli anni '90
- Rincresceva togliere la vite
- Questo pezzo di terra lo ho regalato alla chiesa
- Qualche cesta di bianco ma il vino era la Barbera
- La filossera e le barbatelle
- La peronospera e il verde rame fatto in casa
- Rogazioni e processioni per benedire le campagne
- La douja d'or e il cantè j'euv
- La barbera è sempre barbera
- Il vino fa tanto bene ma anche tanto male
- Il vino leggero da bere nei campi per dissetarsi
- Un goccio di vino sin da bambini
- Tanta fatica: era tutta vigna ma sono scomparse
- Oggi compro il vino da couli a cui vendevo l'uvo
Interview information
Country: IT
Region: Piemonte
City: Asti
District: AT
Locality: Viatosto
Altitude: 0m s.l.m.
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Borgo_Viatosto
Giovanni Tosetto
Date of birth: 01-22-1933
City: Asti
School: Junior High or Middle School
Profession: Farmer
Languages: Italiano
Document by: Carlotta Molinaro, Mattia Morra
Video by: Mattia Morra, Luca Percivalle
Created: 18-06-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
Life Stories
Life Stories
This section contains life stories: autobiographies and stories that don’t belong to any specific project. It is an archive where you can find recounts of completely different kinds of lives, which are virtually united by the fact that every human cycle finds its individual worth in the comparison with another. The narration becomes an experience for the interviewed subject, who finds himself through storytelling. Archive made with the contribution of the Piedmont Region.