Miranda Manera

L'alta Langa nel primo dopoguerra

L’intervista ripercorre la storia della signora Miranda. Dalla memoria affiorano ricordi di bambina, dai pascoli con i genitori per un pezzo di pane e burro ai compiti in casa, per poi concludere presto le giornate con un sonno rigenerante.
La storia di Miranda è strettamente legata al cibo, dalla scarsità all’autoproduzione in casa, dalla fame alla sapienza culinaria.

Non dimentica il periodo della guerra dove si accentuano i problemi di alimentazione. «Il pane era grigio...allora era integrale ». Un pane attuale e ricco oggi ma povero e dall'indole proletaria prima. Veniva generalmente cotto nei forni comuni di borgata. Anche le sveglie notturne sono vive nei ricordi di Miranda e suo marito, con la luce della luna si falciava e si cercava di guadagnare qualcosa per il sostentamento quotidiano.

Questo video fa parte del seguente archivio
Life Stories

Life Stories

This section contains life stories: autobiographies and stories that don’t belong to any specific project. It is an archive where you can find recounts of completely different kinds of lives, which are virtually united by the fact that every human cycle finds its individual worth in the comparison with another. The narration becomes an experience for the interviewed subject, who finds himself through storytelling. Archive made with the contribution of the Piedmont Region.

Other video