
Nino Cerruti
La stoffa e la sua luce
Nino Cerruti, classe 1930, ha attraversato da protagonista le principali fasi di sviluppo dell'industria laniera biellese. Dal 1950, anno in cui, a causa della prematura morte del padre, ha dovuto prendere in mano le redini dell'azienda di famiglia ad oggi Nino Cerruti ha saputo interpretare con creatività e senso della misura lo spirito del tempo grazie ad uno sguardo attento e curioso. Nell'intervista affronta alcuni tra i passaggi più significativi della sua incredibile vicenda umana: dall'apprendistato in fabbrica in tenera età, agli anni dello studio universitario fino all'approdo in azienda. Il consiglio del padre di mantenere alta la quota di esportazione dell'azienda diventa una massima regolativa facilitata anche dalla grande curiosità per i fenomeni sociali e le vicende culturali che animano il mondo.
Il mondo corre sempre più veloce: se un tempo un abito era per una vita intera e un tessuto progettato in azienda restava in produzione degli anni oggi tutto è più precario. L'abito deve essere rinnovato con frequenza, le stoffe progettate e prodotte con ritmi forsennati frutto di una mentalità che ha perso radici solide per affidarsi al gusto personale ad una sorta di relativismo che abbraccia tutti gli ambiti.
Se tutti gli abiti che indossavano gli uomini negli anni Cinquanta erano passati attraverso la mani di un sarto oggi non è più così. Cerruti parla dei sarti che si sono avvicendati nel suo atelier di moda parigino: prima sono spariti i sarti francesi sostituiti da quelli italiani, poi è stata la volta di quelli italiani, a loro volta soppiantati dai sarti medio orientali. Oggi il fenomeno dei sarti conosce però un'importante inversione di tendenza. C'è un ritorno alla domanda di abiti personalizzati e unici che alimenta il mercato della sartoria di lusso e stanno nascendo importanti attività di sartoria industriale su misura.
Altro tema affrontato è quello delle fibre naturali che non si pongono, nella visione di Nino, in antitesi con quelle artificiali ma, al contrario, si possono sposare per conferire alle stoffe caratteristiche funzionali altrimenti impensabili.
Il mondo dell'arte e il criterio estetico si intrecciano frequentemente nell'intervista con riferimenti alla scena artistica moderna e in particolare al funzionalismo e al razionalismo della Bauhaus che svolgono un ruolo strutturale nel pensiero e nell'agire di questo uomo straordinario.
Video table of contents
- 100% biellese
- Il bisnonno materno e l'Irlanda
- Apprendistato alla fine delle elementari
- L'università e l'apertura al mondo
- 1950 muore il padre e il subentro in fabbrica
- Non solo tecnica; uno sguardo aperto
- I nostri abiti passavano sempre attraverso le mani di un sarto
- Il Gruppo Drappieri Alta Moda: GIDAM
- Fare, pensare, vendere il prodotto e attenzione alle tendenze
- Un abito per una vita
- Il mondo della moda
- I primi eventi
- Tanta esportazione per uno sguardo sul mondo
- Non solo tecnica ma anche valori: è la vita di un uomo
- La casa di moda a Parigi
- Un tempo la moda come avventura artistica oggi operazione industriale di grande levatura
- Tutto accelera in modo folle: il mondo contemporaneo
- Tessuti naturali e tessuti artificiali
- Una lunga tradizione laniera
- Il nylon
- I titoli finissimi e il successo dell'industria laniera italiana
- I tessuti di una volta... ritornano
- Le stoffe di oggi hanno vita brevissima l'accelerazione dei mercati
- I sarti
- Le sartorie industriali su misura
- Le molteplici forme dei corpi umani
- Tutti vogliono sembrare magri! Le tendenze delle mode
- I cambiamenti nel mondo della sartoria
- La lunga strada del sarto
- La ripresa del mercato sartoriale
- La nozione di bellezza
- Schiele e Basquiat: distanti ma misura di una nozione di bello sempre più dinamica
- Il bello è uscire dalla monotonia, suscitare emozioni
- L'arte in equilibrio con aspetto industriale e tecnica
- Un bel mestiere il mio!
- Piccoli dettagli di creatività in un prodotto realizzato attraverso un processo industriale
- Se lavori con un'etica e dei principi il lavoro è come una preghiera
- Mai mescolare troppi colori
- Le lane nel mondo
- Un futuro per il biellese laniero
- Tradizione e futuro
- Aggiornarsi per sopravvivere
- L'inquietudine generata dai cambiamenti repentini del nostro mondo
Interview information
Country: IT
Region: Piemonte
City: Biella
Suburb: via cernaia 40
Nino Cerruti
Date of birth: 09-25-1930
City: Biella
School: University
Profession: Entrepreneur
Languages: Italiano
Document by: Luca Ghiardo
Video by: Luca Ghiardo, Piercarlo Grimaldi, Davide Porporato, Alessandro Pighini
Created: 19-11-2018
Questo video fa parte del seguente archivio
Life Stories
Life Stories
This section contains life stories: autobiographies and stories that don’t belong to any specific project. It is an archive where you can find recounts of completely different kinds of lives, which are virtually united by the fact that every human cycle finds its individual worth in the comparison with another. The narration becomes an experience for the interviewed subject, who finds himself through storytelling. Archive made with the contribution of the Piedmont Region.