
Don Carlo Peano
San Firmino e il Po
Intervistato nel 2007, Don Carlo Peano, da trent'anni parroco presso la Parrocchia di San Firmino (Revello), narra la storia di questa frazione e del suo rapporto con il fiume Po.
San Firmino, patrono della buona salute e dei bambini, era conosciuto anche dagli antichi romani.
Don Carlo racconta come avvenivano le rogazioni: "Preghiere fatte di buon mattino per favorire gli agricoltori, avevano sempre come meta una cappella dislocata"; la comunità chiedeva grazia al Signore affinche' piovesse nei periodi di siccità, oppure affinche' evitasse le gelate primaverili.
Dall'intervista emergono diversi frammenti di sapere popolare.
Durante il sabato santo viene benedetta l'acqua che verrà utilizzata (per tutta l'annata) per i battesimi e le benedizioni delle famiglie; una volta benedetta, l'acqua, viene messa in un contenitore dove ogni persona potrà immergere le mani per poi bagnarsi gli occhi.
Era usanza far bendire anche i bachi da seta, al lunedì di Pasqua.
L'intervista si conclude con la lettura di alcune invocazioni che si fanno durante le rogazioni.
Indice del video
- San Firmino e gli antichi romani
- Trasporto della legna
- L'agricoltura
- Le rogazioni
- San Firmino
- Benedizione dei bachi da seta
- Pasqua alta e Pasqua bassa
- Le piene
- La processione per chiedere l'acqua
- Festa del ringraziamento
- Pesca
- Il Po e le streghe
- L'acqua del Po
- Invocazioni delle rogazioni
- I partigiani
- La vocazione
- Le erbe del Po
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Revello
Provincia: CN
Altitudine: 351m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/San_Firmino_(Revello)
Immagini allegate:
Scheda di: Andrea Icardi
Video di: Piercarlo Grimaldi
Creato il: 01-04-2007