
Giorgio Remedia
Il tartufo di Acqualagna
Quando si parla di tartufo per Giorgio Remedia è inevitabile far riferimento a suo nonno e suo padre, una generazione di tartufai accompagna la sua storia. Suo nonno tornato dalla seconda guerra mondiale intraprese l’attività di allevamento di maiali utili alla ricerca del tartufo, suo padre invece insegnò a lui tutte le conoscenze legate a questo fungo ipogeo. Quindi, una passione che nasce all’interno delle mura domestiche e si sviluppa nel corso degli anni attraverso le varie fasi di crescita, incremento culturale ed economico di questo tubero gourmet.
I tempi di suo padre ricordano le raccolte in squadre di amici: il tartufo veniva accuratamente depositato in grandi cassette di legno massiccio e avvolto nella sua “terra di governo” in modo tale da assicurare quel packaging naturale garante di umidità e protezione.
Dall’esperienza di Giorgio emerge la cura anche nel trovare il cane adatto sia al territorio e sia alle caratteristiche del suo padrone. Il territorio di cui parla è nella località di Acqualagna: area ricca di tartufi in quanto contornata da fertili condizioni geo-climatiche con ruscelli e ristagni, zone boscose e fresche che garantiscono il proliferarsi di questo fungo che ha diversità culinaria ogni mese e maturazioni differenti con le varie fasi lunari.
Per Giorgio andare per boschi e cercare tartufi è qualcosa di favoloso e quindi districarsi tra un bianco o nero pregiato, un bianchetto oppure un brumale non fa differenza perché come lui dice «il tartufo è gioia di vivere».
Indice del video
- Presentazione
- La ricerca con il maiale dal ricordo del nonno
- Faccio parte di più generazioni di tartufai
- Lo sviluppo del commercio del tartufo di Acqualagna
- Le donne che esercitano la ricerca del tartufo
- Il rapporto con il cane
- Acqualagna: territorio e tartufi
- La fase lunare e il tartufo
- La lavorazione del prodotto
- La conservazione del tartufo
- Gli insegnamenti del padre tartufaio
- L’avvelenamento del cane
- Il primo tartufo che ho trovato
- Nella regione Marche è proibito andare per tartufi di notte
- Il tartufo come regalo
- Il tartufo
- Rabdomanzia e tartufo
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Marche
Città: Acqualagna
Provincia: PS
Altitudine: 204m s.l.m.
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Acqualagna
Giorgio Remedia
Data di nascita: 31-10-1956
Città: Acqualagna (PU)
Professione: Altro
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Percivalle, Pietro Schellino, Alessandro Ditommaso
Video di: Luca Percivalle, Remo Schellino
Creato il: 20-10-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
Il Tartufo Bianco
Il Tartufo Bianco
L’archivio racconta il tartufo bianco, conosciuto per i suoi sapori e aspetti mondani, ma pressoché ignoto nella sua veste culturale e identitaria che ha plasmato generazioni di raccoglitori. La ricerca realizza un substrato di conoscenze documentato attraverso decine di interviste: elementi storici, antropologici, rituali e miti riguardanti questo prezioso fungo, considerato ancora oggi, per molti versi, un mistero notturno. Il progetto è stato promosso dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, l’Associazione Nazionale “Città del Tartufo”, il Centro Nazionale Studi Tartufo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.