Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Francesco Bonifacio Gianzana

Prima professore poi archivista e scrittore

Intervistato nel 2013, Francesco Bonifacio Gianzana, nato a Genova nel 1940, ci racconta la sua vita trascorsa buona parte insegnando lingua e letteratura francese. Una volta terminati gli studi al liceo classico (all'epoca "liceo-ginnasio") si iscrive alla facoltà di giurisprudenza per poi passare a quella di lingue e letterature straniere moderne. Una volta laureato con una specializzazione in francese insegna a Genova per alcuni anni per poi trasferirsi a Cherasco continuando ad insegnare fino a 54 anni, anno in cui va in pensione. In poco tempo si stufa di fare il pensionato così intraprendere alcune attività in proprio tra cui per ultima quella di archivista. Dal 1995 svolge l’attività di riordinatore di archivi comunali e parrocchiali godendo appieno del privilegio di convivere con tanta testimonianza della più varia umanità.  

Dati intervista

Informazioni geografiche

Nazione: IT

Regione: Piemonte

Città: Cherasco

Provincia: CN

Altitudine: 300m s.l.m.

Collegamenti e allegati

Immagini allegate:

  • Allegato 1
  • Allegato 2

Testimoni della memoria

Francesco Bonifacio Gianzana

Data di nascita: 01-08-1940
Città: Genova
Scuola: Università
Professione: Professore/Insegnate
Lingue parlate: Italiano

Riferimenti e fonti

Bibliografia:
BONIFACIO GIANZIANA Francesco (2012-2014), Quando la vita si fa storia. Cherasco raccontata da 159 testimoni riuniti per una lunghissima “vijà”, voll. I-III, a cura dell’Associazione Cherasco Cultura, Cherasco, Associazione Cherasco Cultura.

Scheda di: Marcello Marengo
Video di: Marcello Marengo
Creato il: 03-04-2013

Questo video fa parte del seguente archivio
Storie di vita

Storie di vita

La sezione raccoglie storie di vita: autobiografie e narrazioni che non attengono a progetti tematici specifici. Si tratta di un archivio in cui confluiscono universi di vita che virtualmente dialogano tra di loro perché ogni ciclo di umanità ritrova la sua valenza individuale nel confronto con l’altro. La narrazione diventa un’esperienza nuova per il soggetto intervistato che scopre e ri-scopre se stesso raccontandosi. Archivio realizzato con il contributo della Regione Piemonte.

Altri video