Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Rosa Camoriano

Canzoni dialettali e popolari

Rosa Camoirano (detta Rina), classe 1931, è nata a Chivasso, nel basso canavese. Dopo l'infanzia e la giovinezza trascorse a Torino (con l'interruzione del periodo bellico, quando sfollò dai nonni a Crova, nella piana risicola vercellese), si è trasferita nel 1956 dal Piemonte in Lomellina. Nell'intervista questa "testimone della tradizione" rievoca, oltre la vita a Torino durante la Guerra, le canzoni che venivano cantate nelle osterie e nei cortili del capoluogo piemontese. La caratterizzazione dialettale ne testimonia l'origine popolare. Nell'intervista Rosa interpreta alcuni canti tradizionali imparati nel corso della sua infanzia torinese, intercalando le testimoininanze canore con ricordi di vita vissuta sia a Torino che a Crova, dove il nonno era agente della famiglia Rachis di Gattinara, proprietaria di una grande tenuta agricola.

Dati intervista

Informazioni geografiche

Nazione: IT

Regione: Lombardia

Città: Cilavegna

Provincia: PV

Altitudine: 115m s.l.m.

Collegamenti e allegati

Testimoni della memoria

Rosa Camoriano

Data di nascita: 18-08-1931
Città: Chivasso (Torino)
Lingue parlate: Italiano, Piemontese

Riferimenti e fonti

Bibliografia:

Savona A.V., Straniero M.L. (1989), Campagnola. Prati, campi, maremme, filari e filande, piazze, aie e risaie, contadini, braccianti e belle molinare nei canti della tradizione popolare italiana, Milano, Mondadori.

Jona E., Liberovici S., Castelli F., Lovatto A. (2008), Le ciminiere non fanno più fumo. Canti e memorie degli operai torinesi, Roma, Donzelli.

Nigra C. (2009), Canti popolari del Piemonte, a cura di Franco Castelli, Emilio Jona e Alberto Lovatto, Torino, Einaudi.

Grimaldi P., Fassino G. (a cura di) (2011), Costantino Nigra etnologo. Le opere e i giorni, Torino, Omega.

Scheda di: Marco Savini, Gianpaolo Fassino
Video di: Marco Savini
Creato il: 17-07-2006

Altri video