
Beatrice Ottonelli
Chianale
Video table of contents
- Abitare e lavorare a Chianale per tutto l'anno
- L'abito tradizionale: la ricerca, il museo e l'importanza di indossarlo
- Il museo del costume e la Festa di San Lorenzo
- L'abito indossato in modo folkloristico e non tradizionale
- La vestizione: un rito che dura 45 minuti
- Rifare un costume o riparalo
- L'abito tradizionale: i tessuti e le occasioni per indossarlo
- Spiegazione dell'abito e degli accessori indossati
- Le spille decorative
- I colori dell'abito e i suoi significati
- Abitare a Chianale e cambiare il proprio ritmo di vita tra estate e inverno
- Evoluzione della Festa di San Lorenzo: la rinascita dell'incanto e l'abito tradizonale
- Il mercato della Festa di San Lorenzo: pregi e difetti
- I roudun: i campanacci suonati di notte per farsi offrire da bere
- Parlare in occitano durante la festa per sentirsi comunità
- Il mercato ieri e oggi
Interview information
Country: IT
Region: Piemonte
City: Pontechianale
District: CN
Suburb: Chianale
Altitude: 1796m s.l.m.
Betarice Ottonelli
Date of birth: 12-24-1986
City: Torino
Languages: Italiano
Document by: Gianpaolo Fassino, Luca Percivalle
Video by: Luca Percivalle
Created: 10-08-2014
Questo video fa parte del seguente archivio
Festivities and ceremonies
Festivities and ceremonies
The archive contains the results of the research made by the Granaries team to further analyse anthropological issues about the festivity calendar, the cultural exchanges that took place throughout the years and the traditions that first survived industrialization, then globalization. It also investigates phenomena of ethnogenesis that created and recovered, thanks to few enthusiasts, traditions and ceremonies long forgotten, and reinvented them following the philological criteria that sometimes are not completely true to history. Archive realized by the University of Gastronomic Sciences and the University of Eastern Piedmont.