
Clelia Salvetti
La cucina al tartufo nell'Alta Langa
L’attività centenaria della Trattoria Salvetti nasce nel 1915, oggi la cucina è portata avanti dalla cuoca Clelia Salvetti. In questa trattoria dell’Alta Langa prodotto must è il tartufo sia bianco che nero; una trattoria che segue ancora vecchie maniere e abitudini. Sottolinea come i piatti tradizionali sono cucinati allo stesso modo di un tempo seguendo molto spesso il ciclo calendariale: dalla cena del “magnin” a quella di San Martino.
Oltre ad accompagnare e rispettare tradizioni gastronomiche e calendariali racconta come i suoi piatti rispecchino la bontà di un territorio e del cosiddetto km buono, diventando espressione di una cucina famigliare e di condivisione sociale.
Per Clelia la cucina è una passione inseguita sin da piccola, come lei sostiene «cucinare è una cosa seria, ci vuole amore, tempo e dedizione» ...nel suo racconto il tartufo è una festa, messo al centro della tavola e grattato senza sosta per la felicità del palato e dei commensali.
Indice del video
- La nascita della Trattoria Salvetti dal 1915
- I piatti tipici degli anni ‘60
- La preparazione del bolliti misto
- Non si cucina più selvaggina o per lo meno poca (cinghiale e capriolo)
- I piatti di un tempo riproposti nella Festa di San Martino
- Le cene dei “magnin “ a carnevale
- La cene di Agosto con i prodotti del sottobosco
- L’abbinamento dei tartufi sui piatti della mia cucina
- La fonduta (preparazione)
- I clienti del mio locale
- 35 anni di attività a nome mio, per il futuro non saprei
- Ho imparato il lavoro da piccolina
- Cucinare è una cosa seria, ci vuole amore, tempo e dedizione
- Volevo fare l’insegnante, la maestra
- Il giudizio dei bambini è sincero
- Il tartufo portato in tavola diventa una festa
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Paroldo
Provincia: CN
Altitudine: 640m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Paroldo
Clelia Salvetti
Anno: 1958
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Gianpaolo Fassino, Luca Percivalle, Alessandro Ditommaso
Video di: Remo Schellino
Creato il: 31-12-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
Il Tartufo Bianco
Il Tartufo Bianco
L’archivio racconta il tartufo bianco, conosciuto per i suoi sapori e aspetti mondani, ma pressoché ignoto nella sua veste culturale e identitaria che ha plasmato generazioni di raccoglitori. La ricerca realizza un substrato di conoscenze documentato attraverso decine di interviste: elementi storici, antropologici, rituali e miti riguardanti questo prezioso fungo, considerato ancora oggi, per molti versi, un mistero notturno. Il progetto è stato promosso dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, l’Associazione Nazionale “Città del Tartufo”, il Centro Nazionale Studi Tartufo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.