
Giuseppe Santovito
Sant'Amico e i tartufi a San Pietro Avellana
L’amore verso l’arte e la carriera lavorativa in Svizzera di Giuseppe Santovito non completano la sua vita, ritornato in patria si dedica alla raccolta del tartufo di San Pietro Avellana. Una passione che seguirà non con fine economico ma per un semplice benessere derivante dal rapporto con la natura; per lui il tartufo è definito come fungo dall’odore misterioso e la sorpresa è trovare pezzature differenti così come un cavatore d’oro.
Con sé porta oltre la “scienza” tartufaia un aneddoto riguardante Sant’Amico, caro ai cittadini di San Pietro Avellana: dalla leggenda narrata questo monaco benedettino ha avuto il merito di far sì che nel bosco si scaturisse un ruscello d’acqua; questo ha inevitabilmente garantito giuste condizioni per lo sviluppo e la maturazione del tartufo scrivendo in modo indiretto e indissolubile un forte legame e un aiuto importante ai tartufai.
Oggi le scollinate di Giuseppe seguono non il tempo che impercettibilmente svanisce con questa passione, ma in modo causale e non casuale fasi lunari e i trionfi di profumi individuati dai suoi cani.
Indice del video
- L'emigrazione in Svizzera da bambino
- Ho iniziato ad andare per tartufi da bambino
- I cani di razza Lagotto e Setter
- Le fasi lunari
- Un proverbio
- Cos'è per me il tartufo
- La legge regionale sull'uso della vanghetta
- Il maiale e il cinghiale nella ricerca del tartufo
- Il rapporto tra cane e tartufaio
- I diversi tartufi che crescono in Molise
- Il Santuario di Sant'Amico: il luogo, il santo e la leggenda
- Nella Seconda Guerra Mondiale il Santuario risparmiato dal bonbardamento tedesco
- La festa di Sant'Amico: il rito
- Tanti abitanti di San Pietro Avellana si chiamano Amico
- Un luogo sacro
- Sant'Amico aiuta i tartufai
- Al Santuario di Sant'Amico bisogna sempre consumare un po' di cibo
- Che cos'è un
- L'acqua della fontana di Sant' Amico è benedetta
- Festa di Sant' Amico
- Piatti tipici di San Pietro Avellana con il tartufo
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Molise
Città: San Pietro Avellana
Provincia: IS
Altitudine: 960m s.l.m.
Giuseppe Santovito
Data di nascita: 06-02-1947
Professione: Pensionato
Lingue parlate: Italiana
Scheda di: Luca Percivalle, Pietro Schellino, Alessandro Ditommaso
Video di: Luca Percivalle, Remo Schellino
Creato il: 23-10-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
Il Tartufo Bianco
Il Tartufo Bianco
L’archivio racconta il tartufo bianco, conosciuto per i suoi sapori e aspetti mondani, ma pressoché ignoto nella sua veste culturale e identitaria che ha plasmato generazioni di raccoglitori. La ricerca realizza un substrato di conoscenze documentato attraverso decine di interviste: elementi storici, antropologici, rituali e miti riguardanti questo prezioso fungo, considerato ancora oggi, per molti versi, un mistero notturno. Il progetto è stato promosso dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, l’Associazione Nazionale “Città del Tartufo”, il Centro Nazionale Studi Tartufo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.