
Guido Michele
L'erede di una famiglia di trifolai
Guido Michele, nato a Torino nel 1967, è l'erede di una famiglia di cercatori di tartufi. Già il bisnonno infatti praticava questa attività all'inizio del Novecento.
Guido Michele indica il periodo migliore per la raccolta dei tartufi secondo la tradizione, indicando nelle prime settimane di novembre il periodo migliore. Inoltre, sottolinea come le lunazioni siano fondamentali per il ciclo della raccolta, seppure sia sempre forte l'imprevedibilità del tartufo.
I racconti di famiglia mettono inoltre in luce il complesso sistema di saperi che si lega alla raccolta. Il racconto del genitore attaccato da un grosso cane a sei zampe nella notte è esempio di come l'esperienza del sovrannaturale sia parte integrante della cultura della cerca.
Indice del video
- Un tartufaio da diverse generazioni
- Una passione trasmessa
- La settimana dei Santi il miglior periodo
- Il mese di novembre tra il giorno dei Santi e San Martino
- La stagione è buona sino a metà febbraio
- Le fasi lunari
- Mio nonno tartufaio
- Piante tartufigene
- Il tartufo nasce nel perimetro dato dall'altezza dell'albero
- Storie di masche raccontate dal papà
- I posti dove cercare tartufi sono sempre gli stessi
- L'emozione di andare per tartufi
- Il rapporto con il cane
- Io non lo faccio come lavoro
- Proverbi e tartufi
- Il tartufo scioglie la neve nel punto in cui cresce
- La ricerca con il bastone
- La raccolta nelle rocche di Canale e la varietà delle pinte tartufigene
- Mio padre, il tartufaio
- Io vado di notte perché di giorno lavoro
- Passione ma anche introito economico
- Ho sempre mangiato tartufi
- Il tartufo è uno stimolatore sessuale, un afrodisiaco
- Dove cade la grandine crescono più tartufi
- Ho arato intorno ai tigli che ho nel cortile di casa è i tartufi sono rinati più abbondanti
- Tagliando i rami delle piante si rallenta la crescita del tartufo
- Il tartufo cresce nel raggio in base all’altezza della pianta
- La storia del dialogo con il padre defunto
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Cisterna d'Asti
Provincia: AT
Altitudine: 350m s.l.m.
Guido Michele
Data di nascita: 15-03-1967
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Percivalle, Michele Fontefrancesco
Video di: Remo Schellino
Creato il: 02-01-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
Il Tartufo Bianco
Il Tartufo Bianco
L’archivio racconta il tartufo bianco, conosciuto per i suoi sapori e aspetti mondani, ma pressoché ignoto nella sua veste culturale e identitaria che ha plasmato generazioni di raccoglitori. La ricerca realizza un substrato di conoscenze documentato attraverso decine di interviste: elementi storici, antropologici, rituali e miti riguardanti questo prezioso fungo, considerato ancora oggi, per molti versi, un mistero notturno. Il progetto è stato promosso dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, l’Associazione Nazionale “Città del Tartufo”, il Centro Nazionale Studi Tartufo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.