

Il Tartufo Bianco
L’archivio racconta il tartufo bianco, conosciuto per i suoi sapori e aspetti mondani, ma pressoché ignoto nella sua veste culturale e identitaria che ha plasmato generazioni di raccoglitori. La ricerca realizza un substrato di conoscenze documentato attraverso decine di interviste: elementi storici, antropologici, rituali e miti riguardanti questo prezioso fungo, considerato ancora oggi, per molti versi, un mistero notturno. Il progetto è stato promosso dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, l’Associazione Nazionale “Città del Tartufo”, il Centro Nazionale Studi Tartufo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.

Roberto Bovetti
25 anni di esperienza
Marco Bovetti, classe 1974, è un trifolao attivo ormai da 25 anni nell'Alta Langa.
Nell'intervista ripercorre la sua storia da cercatore di funghi, spiegando come all'origine di questa sua attività che ogge completa la sua attività all'interno della sua azienda agricola, ci sia l'apprendistato con lo zio.
In questo racconto, descrive il legame con il cane, elemento fondamentale per la cerca, le difficoltà dell'addestramento e del carattere dei cani.
Bovetti presenta elementi del sapaere popolare legato al tartufo, proverbi e superstizioni, sottolineando come siano le "3 C" ad essere fondamentali per la cerca: Cane, Costanza e Cù (fortuna).
Indice del video
- Presentazione: una passione nata da bambino
- La scelta e l'addestramento del cane
- I cani da tartufo non sono di razza ma sono figli di cani da tartufo
- La razza "langotto romagnolo"
- L'uso del maiale nel passato per cercare i tartufi
- L'autunno del tartufaio
- Rapporto con gli altri tartufai
- Cosa si considera per tartufaia
- Masche: concorrenza e sfortuna
- Il libretto per segnare quando e dove si trova il tartufo
- Il ciclo lunare e il rapporto luna-tartufo
- La conservazione del tartufo
- La cura con il tartufo: armonia e felicità
- Proverbi e modi di dire
- La stagione dei tartufi e il suo calendario
- Raccolta sotto la neve
- Quando la tartufaia viene scoperta da un altro tartufaio
- L'avvelenamento del cane
- Il tartufo come afrodisiaco
- Il tartufo più bello è quello regalato
- A chi non piace il tartufo
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Belvedere Langhe
Provincia: CN
Altitudine: 639m s.l.m.
Roberto Bovetti
Data di nascita: 13-11-1974
Professione: Agricoltore
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Percivalle
Video di: Remo Schellino
Creato il: 05-09-2014