Giancarlo Scaglione

Storia della coltivazione della vite in Langa e Roero dal 1850x

Giancarlo Scaglione con fare molto poetico e romantico racconta attraverso una lettura e commento la storia della coltivazione della vite in Langa e Roero, tra tradizione e simbologia.

L’evoluzione nel corso del tempo dei vitigni del territorio, i tentativi di scacciare e sconfiggere malesseri provenienti dai territori americani, e soluzioni individuate tra fortuna e ingegno dell’uomo. Malattia che hanno attaccato le vigne, ma che abilmente risolte hanno permesso l’evoluzione delle viti scavalcando ostacoli come oidio e filossera.

Molti sono i personaggi intrecciati in queste battaglie, e Giancarlo con la sua verve da attore riesce a spiegarlo in un originale parallelo con i contadini di Langa e Roero: tra aggregazione e sopportazione, resistenze e cedimenti amorosi.

Interview information

Geographic information

Country: IT

Region: Piemonte

City: Loazzolo

District: AT

Altitude: 430m s.l.m.

Links and attachments

People

Giancarlo Scaglione

Document by: Stefano Cavallotto, Alessandro Di Tommaso
Video by: Dario Leone

Questo video fa parte del seguente archivio
"Theater of the Langhe and Roero Landscape” Museum – Magliano Alfieri

"Theater of the Langhe and Roero Landscape” Museum – Magliano Alfieri

The archive pictures the hilly landscape of Langhe and Roero as a complex and stratified product through the direct testimonials of their dwellers, from the geological transformation to the migratory flow up to the awareness of the territory’s uniqueness, recognised as UNESCO World Heritage site. The handed-down traditional farmer’s knowledge highlights morphological changes and transformations that the territory has endured through time with its harmonies and disharmonies. Many issues have been investigated, offering a varied ensemble of knowledge and critical consciousness which allow us to understand the dynamics in the landscape. Project promoted by the Piedmont Region and Magliano Alfieri.

Other video