
Renato Zimaglia
La vita contadina nel dopoguerra a Montaldo Roero
Renato Zimaglia in modo dettagliato e minuzioso racconta i trascorsi contadini tra fame di vita e carestia di cibo. Le difficoltà derivavano soprattutto dalla numerosità delle famiglie e da raccolti non sempre abbondanti. Una realtà rurale, quella di Montaldo Roero, che si snodava tra allevamenti di bachi e raccolta del grano, frutteti di pere e pesche, e le autoctone viti di nebbiolo o arneis.
Dall’intervista emerge una storia di vita non sempre facile, dove la manualità nelle campagne era ancora una componente importante e sovrastava la meccanicizzazione moderna con la sua capacità di standardizzazione dei prodotti, «È cambiato tanto, si faceva tutto a mano…».
Tra canti e balli tradizionali si sente orgoglioso di essere parte del territorio del Roero, dice “questa è la nostra terra”, sempre preferita alla confusione cittadina e al lavoro in fabbrica; la città come necessità e non come scelta, per Renato il ritorno sarà sempre nel proprio paese e alle proprie origini.
Video table of contents
- La raccolta del grano per fare il pane
- La coltivazione dei bachi da seta
- Poco cibo; la sofferenza con la fillossera
- L’arrivo dei frutteti: le pesche
- Tutti avevano mucca, mulo e cavallo
- La pera madernassa e la varietà di pesche
- Il miele non esisteva
- Un nebbiolo leggero
- L’arneis messo assieme al nebbiolo
- La potatura in primavera
- La pigiatura
- Il lavoro delle donne
- Il diradamento
- La diversità del vino
- La grandine e le gelate
- I ciabot
- Il lavoro presto al mattino
- La veglia nella stalla
- Il brigante Del Pero
- “non ti mando via, ma se fossi a casa tua sarei già andato via”
- L’istruzione elementare
- La morte della mamma
- Corpus Domini
- I fossili
- Le rocche
- “canté i’euv” e i “magnin”
- Soldato volontario in Russia
- I cambiamenti nel paesaggio
- I canti in campagna
- Popolazione dimezzata
- Orgogliosi di essere del Roero
- La bellezza della tranquillità
Interview information
Country: IT
Region: Piemonte
City: Montaldo Roero
District: CN
Altitude: 370m s.l.m.
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Montaldo_Roero
Renato Zimaglia
Document by: Stefano Cavallotto, Luca Percivalle
Questo video fa parte del seguente archivio
"Theater of the Langhe and Roero Landscape” Museum – Magliano Alfieri
"Theater of the Langhe and Roero Landscape” Museum – Magliano Alfieri
The archive pictures the hilly landscape of Langhe and Roero as a complex and stratified product through the direct testimonials of their dwellers, from the geological transformation to the migratory flow up to the awareness of the territory’s uniqueness, recognised as UNESCO World Heritage site. The handed-down traditional farmer’s knowledge highlights morphological changes and transformations that the territory has endured through time with its harmonies and disharmonies. Many issues have been investigated, offering a varied ensemble of knowledge and critical consciousness which allow us to understand the dynamics in the landscape. Project promoted by the Piedmont Region and Magliano Alfieri.