
Pierluigi Miroglio
Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Asti
La testimonianza di Pierluigi Miroglio, classe 1927, originario di Cassano Magnago (Varese) e residente ad Asti, è incentrata su uno specifico episodio della primavera 1944, quando i lunghi scioperi avevano inferto un duro colpo alla produzione bellica, e in Alta Italia operavano già da tempo in montagna e collina le forze partigiane e nelle città i GAP (Gruppi Azione Patriottica) e le SAP (squadre d’azione patriottica).
Miroglio, che con Remo Dovano faceva parte di uno di questi gruppi, racconta che avevano ricevuto l’ordine di affiggere, nella notte del 30 aprile (affinché si vedessero il 1° maggio, festa del lavoro) sui muri della città di Asti degli striscioni con scritto “Gloria ai Caduti per la libertà”. Partono in quattro e dopo aver già attaccato diversi manifesti arrivano nell’attuale piazza 1° Maggio e si apprestano ad affiggerli sul monumento ai Caduti, quando sono sorpresi da una pattuglia fascista. Riescono a fuggire in direzioni diverse, facendo così perdere le loro tracce. Solo Dovano viene fermato successivamente da un’altra pattuglia e arrestato con l’accusa di avere con sé delle bombe, fatto assolutamente non vero, un’invenzione dei fascisti per poterlo condannare a morte.
Miroglio prosegue la ricostruzione, ricordando che dopo pochi giorni lo vengono a prelevare, portandolo prima in carcere e poi in questura per essere interrogato. A fare il suo nome era stato, con intelligente consapevolezza, Dovano, sapendo che egli non avrebbe potuto compromettere altri appartenenti al GAP, in quanto conosceva solo il caposquadra. Dopo l’interrogazione, durante la quale viene introdotto Dovano, irriconoscibile, dal volto tumefatto, Miroglio viene riportato in carcere, in attesa di essere reinterrogato successivamente; per sua fortuna cambia nel frattempo il prefetto che con un atto di clemenza lo libera. Miroglio passa così nelle file partigiane.
La testimonianza si conclude con il ricordo della fucilazione di Dovano, avvenuta il 4 maggio 1944 al poligono di tiro di Sessant: durante la carcerazione aveva scritto alcune lettere, dalle quali non traspaiono né paura, né disperazione, ma solo tanto coraggio e serenità.
Video table of contents
Interview information
Country: IT
Region: Piemonte
City: Asti
District: AT
Altitude: 123m s.l.m.
Pierluigi Miroglio
Date of birth: 03-20-1927
City: Cassano Magnago (Varese)
Profession: Employee
Languages: Italiano
Bibliography:
Renosio M. (1994), Colline partigiane. Resistenza e comunità contadina nell'astigiano, Milano, Franco Angeli.
Document by: Franco Zampicinini, Gianpaolo Fassino
Video by: Nicoletta Fasano, Mario Renosio (intervista), Piero Bogliolo (riprese video), Luca Percivalle (montaggio)