
Sergio Panizza
Allevatore e produttore di formaggio "Casolet"
Il casolét è un nome di origine latina, derivante da caseulus, piccolo formaggio. Questo formaggio viene prodotto sia presso la propria azienda, dove si lavora solamente il 10 % del latte prodotto, sia presso la cooperativa sociale della valle dove viene conferito il restante. Entrambe le aziende sono presidi Slow Food all'interno delle quali il formaggio viene prodotto a partire da latte crudo. Il latte appena munto "non viene maltrattato" come Panizza ci racconta: il prodotto della mungitura serale viene refrigerato con l'acqua corrente, per non farlo scendere sotto i 10 gradi, e viene lasciato riposare per tutta la notte. A questo viene aggiunto il latte munto al mattino ma solo dopo averlo lasciato "riposare per un paio d'ore", viene poi scaldato tra i 32°-35° per lasciarne inalterato il sapore erbaceo e la cremosità.
Il casolèt è prodotto che contraddistingue tutta la vallata essendo ancora oggi parte dell'economia delle genti che la abitano. Panizza racconta come ancora oggi riesce ad ottenere in affitto i campi dove "fare fieno" o dove far pascolare le mucche solo pagandone l'affitto con forme di casolet, come facevano suo padre o suo nonno.
Il casòlet prodotto non arriva mai, anche per scelta, ad una grande distribuzione. Viene venduto al dettaglio solamente ai clienti dell'agriturismo o servito direttamente nei piatti: in insalata con le mele Golden della Val di Non, nei canederli e in quasi tutti i primi fatti in casa.
Indice del video
- L'azienda di famiglia e la produzione del Casolet
- Cooperativa sociale e caseificio turnario
- Il Casolet ieri e oggi
- Il buon Casolet si fa con il latte crudo
- Il Casolet per pagare gli affiti e in cucina
- Il Casolet nella scuola alberghiera
- Produzione e commercializzazione in cooperativa
- Il Casolet con i vini: ieri il Teroldego oggi il Gewurztraminer
- Slow Food fa uscire dalla valle il Casolet
- Il Casolet lo mangiavo da bambino quando tornavo da scuola
- Il funzionamento del caseificio turnario
- La stagionatura del Casolet a latte crudo
- Il formaggio ed il colesterolo
- La vacca di razza bruna alpina e l'alpeggio estivo
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Trentino-Alto Adige
Città: Vermiglio
Provincia: TN
Località: Volpaia
Altitudine: 1261m s.l.m.
Sergio Panizza
Data di nascita: 15-02-1963
Città: Vermiglio
Professione: Agricoltore
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Gianpaolo Fassino, Luca Percivalle
Video di: Luca Percivalle
Creato il: 20-09-2013
Questo video fa parte del seguente archivio
Presídi Slow Food
Presídi Slow Food
L'archivio raccoglie le testimonianze di piccoli produttori, contadini, pastori, pescatori e artigiani impegnati da anni nella lotta per il recupero di saperi e sapori inscindibilmente legati a territori spesso marginali. Uniti nel riconoscere un valore universale alla biodiversità e alla varietà di culture, intesi come elementi direttamente connessi all’alimentazione, questi uomini combattono strenuamente i modelli economici proposti dalla grande distribuzione dalle forze economiche che tutto omologano nel nome della modernità e dell’efficienza. Archivio promosso dalla Fondazione Slow Food per la Biodiversità.