
Giuseppe Veglio
Da manager ad allevatore di pecore
“Io ho un calendario in casa che mi diceva cosa facevo l’anno prima, allora c’era - partenza per New York - , invece adesso io scrivo - partenza per la cascina o per il mercato di Alba - , e quindi il cambiamento di vita è spettacolare.”
Indice del video
- Da manager a allevatore di pecore: la tuma del fè
- Dall'aereo ogni settimana alla scuola casearia di Moretta
- Da New York al mercato di Alba
- Al mercato dei tartufi con il padre
- Innamorato di Bossolasco: le bollicine a 800 metri
- Mia moglie belga ha condiviso le mie scelte
- I soldi delle tome spettavano alle donne che le producevano
- Petrini e il presidio Slow Food della Tuma di pecora delle Langhe
- La pecora di langa
- La toma era una produzione familiare
- La toma fatta solo di latte di pecora e la ricotta
- Una produzione stagionale
- Altre produzioni: la ricotta e un pecorino
- L'azienda agricola Christine Draps Veglio
- Il panino con la milanese e quello pane e salame
- Appena tornavo a casa mangiavo delle tome
- L'igiene uccide i batteri ma anche i sapori
- Portavo le tome e tartufi in giro per il mondo
- Origine del formaggio
- Il piacere della toma è come quello per il vino
- IL problema del prezzo del latte: il mondo è troppo veloce
- La mungitura a mano, il pascolo e la stalla
- Il ciclo di vita di una pecora
- Stagionalità della toma del fè
- Il latte di fico come coagulante
- Il bruss e i ricordi da bambino
- Il burro di latte di pecora
- Guido Tallone e gli erborinati di pecora
- Portiamo la toma in giro: fiere e clienti
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Bossolasco
Provincia: CN
Altitudine: 757m s.l.m.
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Bossolasco
Giuseppe Veglio
Data di nascita: 24-10-1947
Città: Bossolasco
Scuola: Università
Professione: Agricoltore
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Percivalle
Video di: Giuliana Noè, Luca Percivalle
Creato il: 28-04-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
Produttori "Local Bra - Bottega Alimentare"
Produttori "Local Bra - Bottega Alimentare"
I produttori di Local non si accontentano di riempire gli scaffali di questa innovativa bottega collocata nel centro storico di Bra ma cercano un costante dialogo con i cittadini in questa piccola arena pubblica per sensibilizzare e informare sulla necessità di costruire un rapporto più consapevole con gli alimenti di cui ci cibiamo ogni giorno. Sostenibilità ambientale e sociale, qualità degli alimenti e territorialità sono i valori che emergono con maggior frequenza dai racconti di questi orgogliosi agricoltori, allevatori, mastri birrai, artigiani del cibo. Ricerca promossa da Università di Scienze Gastronomiche e Local Bra.