Daniela Alonzi

Essere accuditi per accudire

 Daniela ha iniziato a lavorare come infermiera nel 1971. Ha assunto il ruolo di coordinatrice quando ha deciso di diventare madre. Ricorda la differenza della cura al tempo delle suore rispetto alla cura odierna. Al tempo delle suore prevaleva il concetto che il dolore andasse vissuto come tale: come espiazione. Al contrario al giorno d’oggi si ritiene che il dolore debba trattato, non solo con i farmaci ma attraverso la relazione e il prendersi cura. 

Fa una breve riflessione sul momento di condivisione del pasto che prima era collegato al momento della preghiera. Oggi, a differenza, vi è molto più attenzione anche alla qualità.

Conclude con un pensiero rivolto al futuro “Gli infermieri hanno bisogno di essere accuditi per saper accudire”.

Interview information

Geographic information

Country: IT

Region: Piemonte

City: Torino

District: TO

Altitude: 239m s.l.m.

Links and attachments

People

Daniela Alonzi

Languages: Italiano

Document by: Gabriella Antonaci, Monica Bisci, Fabiana Rollo
Video by: Gabriella Antonaci, Monica Bisci, Fabiana Rollo, Patrizia Massariello, Silvio Gregorino, Andrea Icardi, Davide Porporato
Created: 02-07-2015

Questo video fa parte del seguente archivio
Knowledge of healing

Knowledge of healing

The archive “knowledge of Healing” was created with the aim of giving space to the narration of the places of healing from a particular point of view: that of the patients and the medical staff. A point of view which differs from the statistical one that official relations use to describe the medical field. This is how we find new stories about how throughout time the relationship between patients and medical staff has changed, how knowledge has helped to bring change by offering the chance to critically revisit the training methods nowadays used.

Other video