
Carlo Carli
Una storia lunga un secolo
Carlo Carli, classe 1918, è stato intervistato il 3 marzo 2011.
Carlo Carli nasce ad Oneglia (Imperia) il 20 maggio 1918.
Partecipa attivamente alla lotta di liberazione. A partire dal 1945 si impegna nella ricostruzione dell'azienda che, distrutta durante i bombardamenti torna a essere produttiva solo alcuni anni dopo la fine della guerra.
Racconta del padre Giovanni che nel 1911 iniziò l'avventura come tipografo.
Carlo Carli racconta di come l'azienda è cresciuta nel tempo adottando un sistema commerciale che salta gli intermediari e porta l'olio direttamente al cliente. Prima in bicicletta, poi con la motocicletta i Carli hanno percorso le campagne dell’Astigiano, del Cuneese e dell’Albese portando l'olio direttamente nelle case.
Nel 1956 Carlo passa al comando dell'azienda. Racconta dell'importanza di saper conoscere e selezionare l'olio.
Nel 1983 Carlo Carli è nominato Cavaliere del Lavoro.
Nel 1992 apre il Museo dell’Olivo che raccoglie una straordinaria collezione di docuementi fondamentali per comprendere le colture e le culture dell'olivo.
Indice del video
- Presentazione
- Militare
- Partigiano
- Bombardamento dell'azienda
- Partigiani piemontesi
- Nonno
- 25 aprile, la liberazione
- Siamo nati tipografi
- La spedizione dei prodotti
- La prima commercializzazione fuori regione
- Lo sviluppo della Fratelli Carli
- Lo sviluppo degli anni Novanta
- I nipoti
- Gli oli
- L'azienda famigliare
- I primi cento anni
- I clienti
- Il Museo
- Che cosa rappresenta l'ulivo
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Liguria
Città: Imperia
Provincia: IM
Località: Oneglia
Altitudine: 10m s.l.m.
Carlo Carli
Data di nascita: 20-05-1918
Scuola: Università
Professione: Imprenditore
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Davide Porporato
Video di: Dario Leone, Piercarlo Grimaldi, Davide Porporato, Silvio Barbero
Creato il: 01-03-2011