
Enrique Toso
Una famiglia di vignaioli piemontesi in Argentina
Indice del video
- Le origini di Pasquale Toso, da Canale d’Alba a Mendoza
- La famiglia e le tradizioni culturali trasportate nel mondo del vino
- Il vino sudamericano e la Bodega Pascual Toso
- Lo sviluppo nonostante e dopo la crisi
- 1995: la vendita della cantina a terzi e il progetto internazionale ancora insieme a Enrique
- Anni 2000 : il successo mondiale
- Mendoza: caratteristiche della terra argentina e dei suoi vini
- Storia del vino Magdalena in onore delle donne e delle origini di famiglia
- La tradizione piemontese oltreoceano presente ancora dopo più di un secolo
- Tradizione italiana e innovazione per l’esaltazione della terra argentina
- Non parlo italiano ma ho sempre mangiato italiano e i miei nipoti hanno studiato in Italia
- I piemontesi in Argentina: los gringos trabajadores
- Encomio a Pascual Toso
Dati intervista
Nazione: AR
Città: Barrancas
Altitudine: 0m s.l.m.
Enrique Toso
Data di nascita: 06-09-1953
Città: Mendoza, Argentina
Professione: Altro
Lingue parlate: Spagnolo
Bibliografia:
LIBERT Giancarlo (2005), Astigiani nella Pampa. L'emigrazione dal Piemonte, dal Monferrato e dalla provincia di Asti in Argentina, Chivasso, Associazione Amici degli Archivi Piemontesi, pp. 193-195.
LIBERT Giancarlo (2009), L'emigrazione piemontese nel mondo. Una storia millenaria, Chivasso, Aquattro, p. 93.
LIBERT Giancarlo (2011), Cuneesi nella Pampa. L'emigrazione dal Piemonte e dalla provincia di Cuneo in Argentina, Chivasso, Aquattro, pp. 125-126.
Scheda di: Elvira Cascavilla, Luca Percivalle
Video di: Elvira Cascavilla, Gianpaolo Fassino, Luca Percivalle
Creato il: 26-05-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
Storie di vita
Storie di vita
La sezione raccoglie storie di vita: autobiografie e narrazioni che non attengono a progetti tematici specifici. Si tratta di un archivio in cui confluiscono universi di vita che virtualmente dialogano tra di loro perché ogni ciclo di umanità ritrova la sua valenza individuale nel confronto con l’altro. La narrazione diventa un’esperienza nuova per il soggetto intervistato che scopre e ri-scopre se stesso raccontandosi. Archivio realizzato con il contributo della Regione Piemonte.