
Andrea Inzalco
La cipolla paglina di Castrofilippo
Andrea Inzalaco, classe 1969, agricoltore di Castrofilippo, coltiva la cipolla paglina, Presìdio Slow Food e molti altri prodotti tipici della sua terra come le mandorle, il grano e l'olio d'oliva. Consapevole dell'impatto che l'agricoltura ha sul clima e sugli ecosistemi ha adottato tecniche colturali estremamente rispettose dell'ambiente che ha ereditato dai suoi antenati, grandi conoscitori del territorio.
La cipolla paglina era quasi scomparsa, schiacciata dalla richieste molto standardizzate del mercato globale: la pezzatura di grandi dimensioni, la durata stagionale e il sapore dolce di questa cipolla siciliana anziché essere intese come caratteristiche di unicità e quindi di pregio l'avevano relegata al consumo privato di poche famiglie di contadini. Quattro produttori locali, con l'aiuto di Slow Food, decidono di invertire questa tendenza e assicurare alla comunità locale il mantenimento di questo ecotipo.
La coltivazione è garantita quasi esclusivamente attraverso opere manuali: a luglio si raccolgono i semi, ai primi di ottobre si realizza il semenzaio intensivo, tra dicembre e gennaio si trapiantano le piantine dei semenzai in pieno campo, quindi in primavera si mantiene il campo pulito dalle infestanti zappando a mano e a giugno si raccoglie.
La cipolla paglina era la base della cucina di Castrofilippo tutto l'anno, sempre presente nei piccoli appezzamenti siciliani, era un alimento fondamentale per la dieta di chi lavorava in campagna, in estate il contadino mangia "pane e cipudda".
Video table of contents
- Famiglia di agricoltori, da un anno con Slow Food
- Coltivare con amore
- Cipolla paglina: caratteristiche e coltivazione
- Come mangiare la cipolla paglina: pane e "cipudda"
- Sagra della cipolla di Castrofilippo: ha 25 anni
- Cambiamenti climatici: neve, caldo e siccità
- Raccolta della cipolla e confezionamento in mazzi
- Piccoli appezzamenti e lavoro manuale
- Una cipolla che non fa piangere ma sorridere il palato
- La cipolla sul comodino per il raffreddore
- Slow Food per rilanciare la cipolla paglina: bisogna aiutarsi a vicenda
Interview information
Country: IT
Region: Sicilia
City: Castrofilippo
Andrea Inzalco
Date of birth: 01-11-1969
City: Castrofilippo
Profession: Farmer
Languages: Italiano
Document by: Luca Percivalle
Video by: Luca Ghiardo
Created: 16-09-2017
Questo video fa parte del seguente archivio
Terra Madre
Terra Madre
The archive collects the experiences of the world’s various societies, music and traditions of the food community who meet in Turin every two years to share experiences and knowledge. The archive illustrates the lives of farmers, fishermen, breeders, producers who participated in the worldwide network “Terra Madre (Mother Earth”)”. The interviews highlight the connections between traditional products and the place where they live. Research promoted by the University of Gastronomic Sciences and Slow Food.