
David Asher
Il formaggio a latta crudo nel Nord America
David è un produttore di formaggio biologico a latte crudo in Canada, dove però non può vendere ciò che produce a causa delle dure leggi su questo tipo di alimenti. Per questo li condivide con amici e parenti e insegna a chi lo desidera come produrre formaggio in un modo più semplice e naturale.
David non proviene da una famiglia di casari, ma ha appreso il mestiere grazie alla sua passione per l’agricoltura, che lo ha portato a conoscere una produttrice di formaggio di capra a livello domestico, da cui è nata la sua ispirazione. La sua idea era però quella di eliminare qualunque sostanza che privasse il formaggio della sua naturalezza e di utilizzare solo latte crudo con i microorganismi in esso presente.
La zona in cui vive è quella di Vancouver, dove manca una vera e propria cultura del formaggio a latte crudo. Per questo motivo ha imparato tutto dai libri di Sandor Katz, maestro della fermentazione. Per David le basi di un ottimo formaggio stanno nella qualità della materia prima: solo da un buon latte potrà derivare un buon prodotto finale, sempre più apprezzato dalla clientela.
Video table of contents
- Produco formaggio a latte crudo ma non potendo venderlo insegno altri a farlo
- Come ho iniziato a fare formaggio
- Nessuno in Nord America usa il latte crudo
- Filosofia del cibo fermentato
- Sandor Katz, il cibo fermentato e la produzione di formaggio
- Il latte conferisce il sapore al formaggio
- Allevo capre per fare formaggio con il mio latte
- Stagionalità di latte e pascolo
- In Nord America non si usano campanacci, gli animali sono sempre in recinti
- Perché insegno a fare formaggio
- L'interesse nel capire cosa si mangia
- Cambio climatico e modalità di produzione del cibo
Interview information
Country: CA
Region: BC
City: Vancouver
David Asher
Date of birth: 08-29-1980
City: Canada
Languages: Inglese
Document by: Luca Percivalle
Video by: Luca Ghiardo, Luca Percivalle
Created: 17-09-2017
Questo video fa parte del seguente archivio
Terra Madre
Terra Madre
The archive collects the experiences of the world’s various societies, music and traditions of the food community who meet in Turin every two years to share experiences and knowledge. The archive illustrates the lives of farmers, fishermen, breeders, producers who participated in the worldwide network “Terra Madre (Mother Earth”)”. The interviews highlight the connections between traditional products and the place where they live. Research promoted by the University of Gastronomic Sciences and Slow Food.