
Antonino Matina
Cipolla paglina di Castrofilippo
"Il prodotto va valorizzato prima di tutto dai produttori, non solo dai consumatori".
Così Antonio Matina, assessore all'agricoltura di Castrofilippo sostiene la sua scelta di iniziare a commercializzare e a valorizzare un prodotto da sempre presente nel suo territorio: la Cipolla Paglina (Castrofilippo è noto in sicilia come il paese dei"cipuddari"), una cipolla dolce dalla produzione annuale che oggi, grazie anche all'appoggio di Slow Food, ha raccolto molti riscontri positivi tra i consumatori. Negli ultimi anni la sagra della cipolla conta circa 10.000 persone partecipanti in un paese di circa 3.000 abitanti .
Legate a questo prodotto ci sono tantissime tradizioni. Antonino ce ne racconta alcune: ci spiega i modi di dire legati all'attestazione della cipolla, le ricette tipiche, la rotazione dei terreni e l'etimologia della parola nel suo dialetto tipico.
Video table of contents
- Impegno legislatura
- Cipolla Paglina
- Inizio della commercializzazione
- Presidio Slow Food
- Trapianto e lavorazione
- Trasformazione del prodotto
- Caratteristiche della cipolla
- Uscire dall'orto di casa
- Difficoltà nella valorizzazione del prodotto
- Sagra della cipolla
- Gastronomia di Castrofilippo
- Cipuddra Paglina etimologia del termine
- Produzione annuale
- Attestazione delle piantine
- Rotazione dei terreni
- Nascita dell'associazione produttori cipolla Paglina
- Mezzi di divulgazione
- Ricette tipiche
Interview information
Country: IT
Region: Sicilia
City: Agrigento
Locality: Castrofilippo
Antonino Matina
Year: 1972
City: Canicattì
Languages: Italiano
Document by: Silvia Pesce
Video by: Luca Ghiardo , Alessandro Ditommaso
Created: 23-09-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
Terra Madre
Terra Madre
The archive collects the experiences of the world’s various societies, music and traditions of the food community who meet in Turin every two years to share experiences and knowledge. The archive illustrates the lives of farmers, fishermen, breeders, producers who participated in the worldwide network “Terra Madre (Mother Earth”)”. The interviews highlight the connections between traditional products and the place where they live. Research promoted by the University of Gastronomic Sciences and Slow Food.