
Fabio Gambuzza
Sesamo di Ispica
Fabio è uno strudioso appassionato: ha studiato l'agricoltura biodinamica, le scritture sacre dei testi indiani ,gli astri e le loro influenze. È inoltre il referente dei produttori del presidio Slow Food del sesamo di Ispica.
Ci racconta la storia del territorio Ispicano, le proprietà del sesamo e le differenze con i semi provenienti da altri territori. Ci presenta la cobaita, il torrone di sesamo. Ci parla delle sue sperimentazioni e dei suoi studi sempre in evoluzione.
Video table of contents
- Perchè il sesamo
- Storia del sesamo Ispicese e caratteristiche
- Coltura del passato e sperimentazione
- La concorrenza e le differenze
- Ciclo di produzione
- Il calendario lunare
- La cobaita
- Reazioni della famiglia
- Barrette energetiche a basso costo
- Incidenze astrali dei preparati biodinamici nel compostaggio
Interview information
Country: IT
Region: Sicilia
City: Ispica
Fabio Gambuzza
Year: 1983
Languages: Italiano
Document by: Silvia Pesce
Video by: Luca Ghiardo , Alessandro Ditommaso
Created: 23-09-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
Terra Madre
Terra Madre
The archive collects the experiences of the world’s various societies, music and traditions of the food community who meet in Turin every two years to share experiences and knowledge. The archive illustrates the lives of farmers, fishermen, breeders, producers who participated in the worldwide network “Terra Madre (Mother Earth”)”. The interviews highlight the connections between traditional products and the place where they live. Research promoted by the University of Gastronomic Sciences and Slow Food.