
Roberto Messineo
Torrefazione San Domenico
"Faccio il mestiere più bello del mondo, tosto il caffè!" così esordisce Roberto Messineo raccontando il suo mestiere. La mente vaga fra un passato sospeso tra mito e realtà dove a farla da padrone è sempre una passione smisurata per questo lavoro fatto di piccoli gesti, mai banali e ripetitivi.
Il caffè è un elemento popolare calato in una dimensione storica e sociale che connota fortemente l'Italia nel mondo. L'espresso è cambiato nel tempo: lavorazione, scelte botaniche metodo di estrazione hanno fatto passi da gigante che Roberto ha seguito con occhio critico e cercando di metterci del suo. Nell'intervista sottolinea l'importanza del rapporto con gli agricoltori, con chi il caffè lo produce all'origine.
La scelta che fa oggi come tostatore è quella di offrire una tazza classica: 33% arabica fine, 33% Brasile, 33% robusta ben tostata, una tazza che in Italia si realizza dagli anni Sessanta ed è famosa nel mondo. Se oggi si va verso tazze di arabica pura e di varietà gourmet: sono scelte di gusto che possono essere opinabili. Ciò che deve restare fermo è il giusto livello di tostatura e il metodo lento e rispettoso delle differenti aromaticità delle diverse tipologie di chicco: uno tostatura scura, napoletana, non chiara.
Messineo sottolinea l'importanza di una continuità con la tradizione: "siamo nati con la moka fin da piccoli, la nostra mamma ci preparava la colazione e invadeva la casa con questi profumi di caramello, di cioccolato amaro" quando beviamo l'espresso andiamo a ricercare quelle stesse sensazioni.
Emerge un ritratto di un artigiano pervaso da un animo romantico, a tratti nostalgico, con un occhio rivolto al passato ma attento a quel che accade nel mondo e capace di porsi in una prospettiva critica volta a trasmettere ai giovani i valori appresi in una vita di lavoro e sacrificio.
Video table of contents
- Faccio il mestiere più bello del mondo
- Caffè San Domenico: una bottega rinascimentale
- Il caffè espresso: popolare e storico
- L'evoluzione del caffè espresso
- Importanza della trasformazione tipica italiana
- Italiani nati con il profumo della moka
- Tostatura a legna
- Torrefazione industriale e torrefazione artigianale
- Le famiglie del caffè: Lavazza e Vergnano a Torino
- Il caffè come rito
- Caffè del Portorico, il caffè dei papi
- Dietro il caffè qualcuno piange
- Avvicinarsi al gusto del consumatore: paesi dell'est Europa e Nordafrica
- Gusti e geografia: Stati Uniti e Centro America
- Il caffè espresso è la nostra storia
- Un espresso che si deve adattare per essere di tutti
- Il profumo del caffè al mattino
- Gusto erotico
- Il tè è complicato
- Il caffè esplode, è violento
- Caffè naturali e caffè lavati
- Cambiamento della tostatura nel corso degli anni
- Il consumatore attento, il caffè biologici e etici
- Profumi del caffè
- I vecchi torrefattori non spiegavano il mestiere, io si
- La firma del torrefattore nella tostatura
- Definizioni di caffè espresso: Bieker e Frasi
- Come ho introdotto il caffè equo solidale in Val di Susa
- Il rumore della tostatura: artigianalità e industria
Interview information
Country: IT
Region: Piemonte
City: Sant'Antonino di Susa
Roberto Messineo
Date of birth: 02-01-1964
City: Susa
Profession: Entrepreneur
Languages: Italiano
Document by: Luca Ghiardo, Luca Percivalle
Video by: Gianpaolo Fassino, Luca Ghiardo, Luca Percivalle
Created: 25-07-2018
Questo video fa parte del seguente archivio
Traditional Italian Espresso Coffee
Traditional Italian Espresso Coffee