
Traditional Italian Espresso Coffee

Giorgio Caballini di Sassoferrato
DERSUT Caffè
Giorgio Caballini di Sassoferrato prosegue l'attività di famiglia a partire dal 1971. Il padre, su suggerimento del nonno materno, rilevò nel 1949 la Dersut portandola da una piccola bottega a un livello semi industriale. Ora l'attività è suddivisa tra torrefazione e somministrazione.
Caballini, alla guida del consorzio promotore della candidatura UNESCO del Caffè Espresso Italiano come patrimonio immateriale dell'umanità, di cui fanno parte molti dei principali attori del settore in Italia, ha ben in mente che il futuro e il prestigio della bevanda nazionale dipende dalla nostra capacità di gestire e valorizzare il patrimonio ereditato dal passato.
Per mantenere memoria della storia e in particolare del percorso tecnologico maturato nei decenni dai caffettieri italiani il Conte Giorgio Caballini decide di fondare un museo del caffè, un'interessante esposizione con documenti, macchinari e fotografie di grande interesse.
L'intera intervista è dominata dalla fierezza d'essere parte di un mondo, quello del caffè espresso, con una grande tradizione alle spalle, con un immenso patrimonio fatto di tradizioni e ricerca, abitudini di consumo quasi individuali, condivisione di spazi sociali, saperi tramandati di generazione in generazione.
Video table of contents
- Dersut, una tradizione di famiglia
- La torrefazione, le caffetterie e il Consorzio per la tutela del Caffè Espresso Italiano Tradizionale
- Il Museo del Caffè: dalla pianta alla tazzina
- I nuovi impianti e il mercato estero
- Le 1000 torrefazioni degli anni '60 e la legge anti contrabbando
- La nuova fabbrica costruita dal padre
- La magia delle macchine per la tostatura: curve e tempistiche
- Il caffè è un prodotto dell'agricoltura, è sempre diverso
- Miscele e test
- Caffè espresso miglior modo per estrarre la caffeina
- Gli italiani sono molto esigenti
- La regola delle 4 M: miscela, macinatura, macchina e mano del barista
- Ogni torrefattore ha un suo espresso
- Ogni italiano vuole un caffè espresso diverso
- Gli importatori di caffè
- Caffè in Italia e all'estero
- Due associazioni per far tutelare il caffè espresso dall'UNESCO
- Artigianalità delle piccole torrefazioni
- Pregi e difetti delle torrefazioni medio-grandi
- Dopo una tazzina di caffè devo avere voglia di berne un altro
- Nei bar ci dovrebbero essere due miscele diverse a prezzi differenti
- Prima annuso il caffè e poi lo assaggio
- Corsi di formazione per aumentare la professionalità
- Spiegare le miscele al pubblico
- L'espresso al ristorante
- Controllo di qualità: istituti di certificazione
Interview information
Country: IT
Region: Veneto
City: Conegliano
Giorgio Caballini di Sassoferrato
Date of birth: 09-08-1946
City: Trieste
Profession: Entrepreneur
Languages: Italiano
Bibliography:
Lucchetta Nadia (2014), Dersut caffè. L’espresso in una storia. Il museo del caffè di Conegliano, [Cornuda], Casa editrice Panorama.
Document by: Gianpaolo Fassino, Luca Ghiardo, Luca Percivalle
Video by: Luca Ghiardo, Luca Percivalle
Created: 08-08-2018